Carenza mmg. In Veneto previsti 700 nuovi medici entro il 2025

Carenza mmg. In Veneto previsti 700 nuovi medici entro il 2025

Carenza mmg. In Veneto previsti 700 nuovi medici entro il 2025
Al via il XVII Corso Triennio Formativo 2021-2024 in Medicina generale al quale parteciperanno circa 370 medici che si diplomeranno all’inizio del 2025. A questi si aggiungeranno i 320 dei corsi già iniziati. Lanziarin: “La Regione sta investendo in formazione per consentire al Sistema Sanitario Regionale di contare su un numero adeguato di professionisti”.

Entro il 2025 in Veneto ci saranno 700 Medici di Medicina Generale in più. Si apre il 9 maggio, infatti, il XVII Corso Triennio Formativo 2021-2024 in Medicina generale al quale parteciperanno circa 370 medici che si diplomeranno all’inizio del 2025. Il Corso è organizzato dalla Fondazione Scuola di Sanità Pubblica della Regione e si affianca agli altri 2 corsi già attivati: il XV che si concluderà a settembre 2023, con la consegna del diploma a 206 nuovi MMG, e il XVI nel luglio 2024 con altri 120 diplomati. A fare il punto è una nota della Regione, che torna sul tema della carenza di medici, al centro di forti polemiche in questi giorni.

“La Regione sta investendo in formazione per consentire al Sistema Sanitario Regionale di contare su un numero adeguato di professionisti, preparati e pronti ad entrare nella rete – sottolinea nella nota l’assessore alla Sanità e Sociale e alla Programmazione Socio-Sanitaria, Manuela Lanzarin –. È uno sforzo, che vede impegnata nei Corsi di formazione la Fondazione Scuola di Sanità Pubblica affiancata dalla Regione. Abbiamo ben chiaro quanto sia importante impegnarci nel garantire il fabbisogno di ‘camici bianchi’ secondo quelle che sono le esigenze del sistema, ma tocchiamo giornalmente con mano quanto questo sia complesso. Purtroppo il numero di laureati in Medicina non è congruo a quelle che sono le necessità, e questo non dipende da una scelta regionale. Il nostro compito è quello di fornire a chi diventa medico un percorso professionalizzante, che abbia al centro l’umanizzazione delle cure e il rapporto con l’assistito e che sia sempre al passo con quelle che sono le richieste”.

La Fondazione Scuola Sanità Pubblica, si ricorda nella nota. è la struttura preposta alla formazione ed aggiornamento dei professionisti del Servizio Socio sanitario Regionale che dal 2019 provvede alla gestione dei corsi compresa l’erogazione delle borse di studio ai corsisti ordinari (attività amministrativa di segreteria). Il Corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale è riservato ai laureati in medicina e chirurgia iscritti al corrispondente albo. 

Il numero di medici da ammettere annualmente ai corsi viene determinato dalle Regioni sulla base della previsione del fabbisogno di medici nel territorio nei limiti concordati con il Ministero della Salute e nell’ambito delle risorse disponibili.

La Responsabilità istituzionale della Formazione specifica in medicina generale ossia l’attività di programmazione e gestione in applicazione alla normativa di riferimento (compresi: bandi, costituzione delle commissioni di concorso e di esame, rapporti con il Ministero, verifica delle rendicontazioni, ecc.) è in capo alla U.O. Cure primarie e Strutture socio-sanitarie territoriali della Regione Veneto

Il Corso, nello specifico, prevede 1.600 ore di attività didattica teorica e 3.200 ore di attività didattica pratica (tirocini svolti nelle strutture aziendali/distrettuali e ambulatori MMG delle Aziende AULSS della Regione del Veneto, comprese le due Aziende Ospedaliere di Padova e Verona).

L’apertura del XVII Corso, al quale prenderà parte l’assessore Manuela Lanzarin, si terrà al Paglione Rama dell’ospedale di Mestre.

06 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...