Ulss6. Sindacati lanciano petizione, Lanzarini: “Fondamenti non veritieri”

Ulss6. Sindacati lanciano petizione, Lanzarini: “Fondamenti non veritieri”

Ulss6. Sindacati lanciano petizione, Lanzarini: “Fondamenti non veritieri”
Continuano le polemiche tra assessore e sindacati, che denunciano drammatiche carenze di personale, esternalizzazioni dei servizi e tagli. “Continuo a sperare che, su un tema delicatissimo come la sanità, si possa ancora fare squadra invece che polemiche”, dice Lanzarin.

“I fondamenti della petizione da parte di alcuni sindacati della sanità sulla situazione del personale dell’Ulss 6 Euganea non sono veritieri. Continuo a sperare che, su un tema delicatissimo come la sanità, si possa ancora fare squadra invece che polemiche. Spero di non sbagliarmi”. Lo dice l’Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, rispondendo con una nota alla sezione lanciata da alcuni sindacati della sanità “contro il blocco delle assunzioni che la regione veneto sta perpetuando in Ulss 6 Euganea” e “l’esternalizzazione di servizi sanitari importanti” e “l’esternalizzazione dei sociali del territorio”.

“Si continua a parlare di chiusure che non ci sono mai state – dice l’assessore – di carenze di personale (che ci sono e non manchiamo mai di tenerne conto) come se una sola Regione potesse da sola risolvere un problema che è nazionale e che a quel livello va affrontato con urgenza, di ricorso a forza lavoro esterna, che è temporanea e comunque qualificata e sotto la direzione di primari del servizio pubblico, una scelta obbligata, questa sì, per non chiudere servizi”.

“Nello specifico di alcuni aspetti della polemica – aggiunge l’Assessore – vorrei precisare che i posti letto chiusi per l’estate sono meno di quelli del 2019 (138 contro 144); che è stato possibile raggiungere l’accordo sindacale per garantire a tutti gli operatori, come da contratto, i 15 giorni di ferie; che la carenza di personale è legata alla carenza oggettiva di medici ed infermieri sul mercato; che il ricorso alle cooperative non è una esternalizzazione del servizio, ma un ricorso temporaneo alla cooperativa in attesa di acquisire i dipendenti, che ricerchiamo con ogni mezzo possibile e lecito, con decine di concorsi aperti in continuazione”.

25 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...