Diabete. Regione istituisce il centro regionale per la terapia cellulare

Diabete. Regione istituisce il centro regionale per la terapia cellulare

Diabete. Regione istituisce il centro regionale per la terapia cellulare
Avrà sede presso l’Aou di Padova. Il neo godrà di un finanziamento iniziale di quasi 1,3 mln euro, autorizzato dalla Commissione regionale investimenti in tecnologie ed edilizia; le spese per le strutture, le attrezzature e la formazione troveranno copertura utilizzando risorse aziendali accantonato negli anni precedenti.

La Giunta regionale del Veneto, con una delibera approvata su proposta dell’Assessore alla Sanità, ha istituito presso l’Azienda Ospedaliera di Padova il Centro Regionale per la Terapia Cellulare del Diabete, la più frequente malattia cronica mondiale (e il Veneto non fa eccezione), per la quale attualmente non vi sono cure che permettano la guarigione definitiva.

“Con questo Centro –  dichiara in una nota l’assessore Manuela Lanzarin – il Veneto varca una nuova frontiera nella ricerca di cure sempre più efficaci del diabete. Nello specifico, l’UOC Chirurgia dei Trapianti di Rene e Pacreas dell’Azienda patavina, uno dei Centri con maggiore attività di trapianto d’Italia, ha studiato e sviluppato tecniche di trapianto di insule pancreatiche, piccole porzioni di organo, i cui esiti hanno indotto l’Azienda a proporre di istituire un apposito Centro, in grado di prelevare, processare e utilizzare cellule pancreatiche per la cura del diabete”.

Al momento, ricorda la nota, “il trapianto di alcune piccole porzioni di pancreas, come le insule pancreatiche, sono gli unici trattamenti del diabete mellito a lungo termine che possono prevenire, fermare o addirittura far regredire le complicanze della malattia”. 

Il neo Centro di Padova, unico in Italia con quelli milanesi del Niguarda e del San Raffaele, godrà di un finanziamento iniziale di 1 milione 296 mila euro, autorizzato dalla Commissione regionale investimenti in tecnologie ed edilizia (CRITE), mentre le spese per le strutture, le attrezzature e la formazione troveranno copertura utilizzando risorse aziendali accantonato negli anni precedenti.

La regione fa sapere che l’Ao di Padova ha anche manifestato l’intenzione di aderire alla costituenda Fondazione Veneta Terapia Cellulare del Diabete in qualità di socio fondatore, che potrebbe trovare ospitalità al piano terra dell’immobile aziendale di Via Orus.

26 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...