Dattolo (Anaao): “Un medico su quattro trascura salute per turni lavoro massacranti”

Dattolo (Anaao): “Un medico su quattro trascura salute per turni lavoro massacranti”

Dattolo (Anaao): “Un medico su quattro trascura salute per turni lavoro massacranti”
“Ora servono contromisure per disaffezione giovani al mestiere” ha detto il Presidente dell’Ordine fiorentino all’VIII Congresso Anaoo Assomed Toscana che fa gli auguri al nuovo segretario regionale, Gerardo Anastasio

“Oggi un medico ospedaliero su quattro rinuncia alla sua salute per turni di lavoro massacranti e, in generale, cresce la disaffezione dei più giovani alla professione. Bisogna invertire in fretta questo trend”.

Lo ha affermato il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, Pietro Dattolo, intervenendo ieri all’VIII Congresso Anaao Assomed Toscana, che ha sancito la nomina del nuovo Segretario regionale, Gerardo Anastasio, e facendo riferimento , in particolare, alla recente indagine condotta dall’Istituto Piepoli per Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, che ha mostrato come i medici più giovani siano quelli più propensi ad abbandonare la professione e ad aspirare ad una “pensione anticipata”.

“Grazie a Flavio Civitelli – ha detto Dattolo in apertura del suo discorso – per tutto quello che ha fatto per la nostra professione in questi anni e un augurio di cuore a Gerardo per il grosso impegno che lo attende. Siamo però tutti preoccupati: i medici non se la passano molto bene e se i medici non se la passano bene, per le persone non sono garantite cure di qualità”.

“In Toscana – prosegue il presidente – solo nell’ultimo anno il 3% dei medici ha lasciato volontariamente il posto di lavoro nel servizio pubblico. In Italia, tra il 2020 ed il 2021, ci sono state 8000 dimissioni volontarie e altri 12.645 medici non sono più in servizio (per pensionamento, decesso o invalidità). Il sistema è in grave difficoltà quindi, non solo per il naturale turnover dei medici anziani, ma soprattutto per la fuga dei giovani medici dagli ospedali verso situazioni meno gravose e con meno rischi apparenti. Dobbiamo chiederci perché succede questo”.

“Un’insoddisfazione professionale – continua Dattolo – che cresce senza sosta: turni massacranti, mancato riposo e possibilità di carriera sempre più ridotte sono i fattori alla base. Il 60% dei medici ospedalieri dichiara inoltre di non poter più conciliare la famiglia con l’attività lavorativa”.

Il rischio conseguente è il collasso del Ssn, sia in termini di qualità che di disponibilità delle cure. “Urge cambiare qualcosa in fretta – conclude Dattolo – lottando per alleggerire e premiare il lavoro dei medici, scongiurando così l’impoverimento, già in corso, del servizio pubblico. La posta in palio è un sistema sanitario pubblico che garantisce cure universali: non è una questione di poco conto”.

07 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....