Nuoro. Presto nel territorio della Baronia un ambulatorio per lo scompenso cardiaco

Nuoro. Presto nel territorio della Baronia un ambulatorio per lo scompenso cardiaco

Nuoro. Presto nel territorio della Baronia un ambulatorio per lo scompenso cardiaco
Ad annunciarlo è il Dg della Asl 3 durante l’incontro con i Sindaci del Comitato del distretto di Siniscola. La struttura sarà parte integrante di un più ampio progetto che vedrà il cardiologo Luca Bullitta impegnato, facendo spola tra i poliambulatori di Orosei e Siniscola, nel PDTA. Il 22 giugno, inoltre, verrà collaudato un nuovo ecocardiografo multifunzionale di ultima generazione

Il manager dell’Asl 3 Paolo Cannas ha incontrato martedì, nella sala riunione del Poliambulatorio situato in località Isallei, i Sindaci riuniti nel Comitato del distretto socio sanitario di Siniscola. Un confronto tenutosi in un clima di discussione di massima collaborazione e costruttività. 

Nel corso della riunione, fa sapere la Asl di Nuoro, “il direttore generale ha illustrato ai rappresentanti delle amministrazioni locali del territorio lo sviluppo dell’attività di programmazione, sottolineando gli impegni assunti nei campi dell’innovazione tecnologica, ed evidenziando le potenzialità di sviluppo dell’edilizia sanitaria del distretto suddetto. Infine, pur non nascondendo la portata dell’impegno assunto, Cannas ha accennato anche alla richiesta del fabbisogno di personale”.

Sul fronte dei nuovi servizi a favore dei cittadini, il manager Asl ha annunciato inoltre della nascita di un ambulatorio dedicato allo scompenso cardiaco che è risaputo colpisce il 2% della popolazione ultra 65enne, ed aumenta con l’età. L’attivazione di questa struttura è “parte integrante di un più ampio progetto aziendale che vedrà il dirigente medico cardiologo Luca Bullitta impegnato, facendo spola tra i poliambulatori di Orosei e Siniscola, nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)”.  

Soddisfatto per l’incontro avuto con il Comitato, il direttore Cannas commenta: “Apprezzo la grande collaborazione con il Comitato del distretto di Siniscola per la condivisione di questo percorso. Come azienda sanitaria vogliamo poter essere sempre più in grado di rispondere ai fabbisogni dei nostri assistiti, ed il confronto continuo con i sindaci lo ritengo fondamentale per mettere a fuoco tutti i problemi del territorio, anche per offrire ai cittadini servizi sempre più efficienti e in linea con le loro esigenze”.

Cannas ha infine dato appuntamento per fare il punto sullo stato dell’arte ai Sindaci del Distretto di Siniscola per la mattina del 22 giugno, e nell’occasione verrà anche collaudato un nuovo ecocardiografo multifunzionale di ultima generazione.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

10 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...