Suem 118. In luglio e agosto 2 elicotteri in servizio nel bellunese, il secondo farà base a Cortina

Suem 118. In luglio e agosto 2 elicotteri in servizio nel bellunese, il secondo farà base a Cortina

Suem 118. In luglio e agosto 2 elicotteri in servizio nel bellunese, il secondo farà base a Cortina
La novità è stata resa possibile grazie alle sinergie tra Ulss 1 Dolomiti, Dolomiti Emergency, Soccorso Alpino e Creu regionale. Il servizio per ora in regime di sperimentazione sarà attivo tutti i giorni per 12 ore. Il velivolo sarà dotato di equipaggio sanitario, messo a disposizione da Dolomiti Emergency

Salgono a due per questa estate gli elicotteri del Suem 118 per il servizio di emergenza-urgenza nell’area montana delle Dolomiti bellunesi e dell’Ulss 1 Dolomiti. Oltre a “Falco”, basato a Pieve di Cadore, per i mesi di luglio e agosto un secondo velivolo, basato a Cortina d’Ampezzo, sarà a disposizione per intervenire in un periodo di grande afflusso turistico sulla montagna veneta.

La novità è stata resa possibile dalle sinergie tra Ulss 1 Dolomiti, Dolomiti Emergency, Soccorso Alpino e Creu regionale, a luglio e agosto, in via sperimentale. Il velivolo sarà dotato di equipaggio sanitario, messo a disposizione da Dolomiti Emergency. La II delegazione Dolomiti Bellunesi del Soccorso Alpino garantirà la presenza di un tecnico di elisoccorso. Il servizio per ora in regime di sperimentazione sarà attivo tutti i giorni per 12 ore.

“E’ un’iniziativa significativa – dice il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia – che aggiunge qualità ai servizi che vogliamo offrire ai turisti nostri ospiti e che ritengo, una volta valutati gli esiti della sperimentazione, possa essere confermata in pianta stabile per quei mesi dell’anno in cui l’affollamento della montagna, spesso affrontata con poca prudenza da molti frequentatori, fa crescere a dismisura il rischio di incidenti. Una novità – aggiunge – da guardare anche in ottica delle Olimpiadi invernali del 2026, quando nulla, ma proprio nulla, potrà essere lasciato al caso”.

L’elicottero sarà attivato sempre dalla Centrale Operativa del Suem 118, sulla base delle necessità e potrà essere un valido supporto agli interventi in particolare nell’alta provincia.

 

“Un lavoro ben fatto – conclude il Governatore – per il quale ringrazio la direttrice dell’Ulss Dolomiti Maria Grazia Carraro, Dolomiti Emergency anche per l’apporto economico, il Centro Regionale Emergenza Urgenza e l’insostituibile Soccorso Alpino”.

14 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...