Aou di Sassari, nominati i direttori amministrativo e sanitario

Aou di Sassari, nominati i direttori amministrativo e sanitario

Aou di Sassari, nominati i direttori amministrativo e sanitario
Il direttore generale Antonio Lorenzo Spano ha conferito gli incarichi a Maria Dolores Soddu e Luigi Cugia. “Proseguiamo nel segno della continuità – ha detto Spano – perché i direttori sono stati individuati all’interno della nostra azienda”. Maria Dolores Soddu, arrivata in Aou a maggio scorso, nel 2008 aveva iniziato la sua carriera dirigenziale proprio in Aou, alla direzione della struttura Controllo di gestione. Cugia è direttore della struttura complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva.

Maria Dolores Soddu e Luigi Cugia sono i nuovi direttori, rispettivamente, amministrativo e sanitario dell’Aou di Sassari. Li ha nominati ieri sera il direttore generale Antonio Lorenzo Spano che completa così la nuova composizione della direzione strategica dell’Azienda di viale San Pietro. I due nuovi direttori, che hanno firmato il contratto con durata di cinque anni, hanno preso servizio ieri, 21 giugno.
 
“Proseguiamo nel segno della continuità – afferma in una nota il direttore generale Spano – perché i direttori sono stati individuati all’interno della nostra azienda, così come già era avvenuto durante l’esperienza commissariale. Con i nuovi direttori saremo subito al lavoro per realizzare e migliorare le nostre strutture ospedaliere”.

Dal Dg un “sentito ringraziamento alla dottoressa Rosa Bellu e al dottor Franco Bandiera, con i quali abbiamo condiviso una serie importante di progetti, sviluppati nei periodi più caldi della pandemia”. 
 
Il direttore amministrativo, Maria Dolores Soddu, arrivata in Aou a maggio scorso, nel 2008 aveva iniziato la sua carriera dirigenziale proprio in Aou, alla direzione della struttura Controllo di gestione. Dopo un’esperienza all’Aou di Cagliari, sempre con lo stesso incarico, era approdata all’Asl Sassari prima come direttore della struttura del Bilancio quindi degli Affari generali, ricoprendo anche l’incarico di responsabile dell’Anticorruzione. Dal 2017 è ancora direttrice della struttura Controllo di gestione prima in Ats Sardegna e poi in Ares.
 
Il direttore sanitario, Luigi Cugia, classe 1965, è il direttore della struttura complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva. Laureato alla Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari è cresciuto all’interno della sanità ospedaliera sassarese.

22 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...