Medio Campidano. Asl 6 stipula convenzione con Asl 5 per prestazioni aggiuntive di Chirurgia

Medio Campidano. Asl 6 stipula convenzione con Asl 5 per prestazioni aggiuntive di Chirurgia

Medio Campidano. Asl 6 stipula convenzione con Asl 5 per prestazioni aggiuntive di Chirurgia
Le prestazioni aggiuntive saranno effettuate presso il P.O. Nostra Signora di Bonaria di San Gavino Monreale. Il Dg Carboni: “Potremo avvalerci delle consulenze professionali di un dirigente medico specialista per dieci ore settimanali, al fine di assicurare i livelli essenziali di assistenza e abbattere le liste di attesa. Soddisfatti di questo accordo che ribadisce la volontà di fare sinergia fra le aziende sanitarie della Sardegna”. LA DELIBERA

Una delibera di convenzione è stata approvata tra la Asl del Medio Campidano e la Asl di Oristano per implementare le linee di attività delle prestazioni professionali specialistiche dell’Unità operativa di Chirurgia Generale da effettuarsi presso il P.O. Nostra Signora di Bonaria di San Gavino Monreale. E’ l’iniziativa del Direttore generale della Asl 6 Giorgio Carboni anche per affrontare le difficoltà che presenta l’attuale situazione organizzativa, considerata la carenza di organico di dirigenti medici della U.O. di Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero di San Gavino Monreale, che non permette il recupero delle prestazioni sanitarie non erogate in ragione dell’epidemia da SARS-COV-2.

“Le nuove prestazioni terapeutico-diagnostiche che si potranno effettuare al presidio di San Gavino Monreale, fa sapere la Asl 6 – sono:
• Diagnostica Tiroidea ecografica e citologica;
• Chirurgia Tiroidea / paratiroidea ;
• Chirurgia Laparoscopica;
• Chirurgia nefrologica (posizionamento cateteri Tenckhoff);
• Diagnostica Flebologica e Vascolare EcocolorDoppler ;
• Chirurgia dei Linfonodi (linfectomie in corso di neoplasie ginecologiche, urologiche, linfectomie diagnostiche per malattie ematologiche)”.

Carboni spiega a Quotidiano Sanità: “Questa convenzione che abbiamo stipulato con la Asl di Oristano prevede l’opportunità di avvalerci delle consulenze professionali di un dirigente medico specialista nella disciplina di chirurgia per dieci ore settimanali, al fine di assicurare i livelli essenziali di assistenza e abbattere le liste di attesa incrementate a causa della pandemia”. 

“Una misura che rientra all’interno di un processo più ampio che sta coinvolgendo la Asl del Medio Campidano e l’ospedale Nostra Signora di Bonaria – prosegue il direttore -. L’arrivo della Radiologia interventistica per la diagnosi oncologica e le nuove linee di Chirurgia sono solo i primi passi di una visione nuova che vede la Asl del Medio Campidano impegnata nel compito di avvicinare sempre più l’assistenza ai cittadini e fidelizzare maggiormente gli utenti verso i servizi presenti sul territorio”.

“Siamo dunque soddisfatti di questo accordo che ribadisce la volontà di fare sinergia e mantenere la collaborazione fra le aziende sanitarie della Sardegna – conclude Carboni”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

23 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...