Al Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli 1.500 “foto al cuore”

Al Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli 1.500 “foto al cuore”

Al Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli 1.500 “foto al cuore”
L’ospedale flegreo è la struttura pubblica campana che ha realizzato il più alto numero di esami con CardioTC. Il Dg d’Amore: “L’innovazione tecnologica in sanità sta diventando sempre più una condizione inscindibile dalla qualità assistenziale. Grazie all’equipe dedicata alla cardio-TC per la qualità del loro lavoro ed il volume di esami che hanno portato a termine in un anno”.

Il Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli taglia un nuovo traguardo in ambito assistenziale, con 1500 Cardio-TC eseguite in 12 mesi. L’ospedale flegreo, evidenzia una nota dell’asp Napoli 2 Nord, “è la struttura pubblica campana che ha realizzato il più alto numero di esami di questo tipo, qualificando la CardioTC come uno strumento di diagnosi ‘predittiva’ che permette di escludere anche problemi cardiaci gravi, tali da determinare un infarto del miocardio”. 

L’esame è del tutto simile ad una Tac con mezzo di contrasto, ma si realizza con Tecnologie ad altissima definizione e software dedicati alla valutazione del muscolo cardiaco e dell’apparato cardiovascolare.

“L’innovazione tecnologica in sanità – commenta Antonio d’Amore, direttore generale dell’Asl Napoli 2 Nord – sta diventando sempre più una condizione inscindibile dalla qualità assistenziale. Per poter garantire l’eccellenza oggi abbiamo bisogno di tecnologie di ultima generazione e di competenze di alto profilo sia da parte degli operatori sanitari che da parte dei tecnici che devono supportare il personale medico ed infermieristico. Il Santa Maria delle Grazie è da molto tempo un riferimento per la qualità diagnostica ed assistenziale; negli ultimi anni abbiamo garantito un’ulteriore accelerazione a questo processo sostituendo ed aggiornando le tecnologie e reclutando nuovo personale. Ringrazio, a nome di tutta l’Azienda, l’equipe dedicata alla cardio-TC per la qualità del loro lavoro ed il volume di esami che hanno portato a termine in un anno”.

Nell’arco degli ultimi anni l’ASL Napoli 2 Nord ha interamente sostituito il proprio parco di tecnologie TAC sia nei cinque ospedali che sul territorio. Sono state acquistate, allestite e sono pienamente funzionanti 13 TAC, grazie alla programmazione ed all’attività dell’UOC Tecnologie Informatiche ed Ingegneria Clinica, diretto dall’Ing. Salvatore Flaminio.

24 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...