Sicurezza delle cure. Federsanità e Sham-Gruppo Reylens rinnovano la partnernship

Sicurezza delle cure. Federsanità e Sham-Gruppo Reylens rinnovano la partnernship

Sicurezza delle cure. Federsanità e Sham-Gruppo Reylens rinnovano la partnernship
La società mutua leader in Europa nell’assicurazione e gestione del rischio sanitario e la federazione che riunisce le Aziende Sanitarie e Ospedaliere del settore Pubblico insieme per una nuova stagione di progetti volti a migliorare la sicurezza delle cure negli ospedali italiani. Obiettivo 2022/24: “Quantificare le risorse, il ruolo e l’impatto del risk management sulla sanità”.

Sham – gruppo Relyens e Federsanità annunciano il rinnovo della partnership che, negli ultimi cinque anni, le ha viste collaborare per la diffusione della cultura della prevenzione e delle sue best practice. Sono molteplici i progetti promossi in sinergia volti ad incrementare la centralità della gestione del rischio nei processi sanitari. Federsanità è stata, infatti, tra i patrocinatori della prima ricerca quantitativa/qualitativa, realizzata da Sham in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, sulla percezione del rischio informatico della Sanità italiana. Lo studio, effettuato nel 2021, ha coinvolto 68 professionisti sanitari operanti in strutture distribuite su 14 Regioni italiane. Un progetto nazionale, questo, che vedrà ulteriori sviluppi anche nel corso del 2022.

Sempre con il patrocinio di Federsanità, la mutua assicurativa organizza ogni anno il Concorso Risk Management Sham che, nel 2019, ha raccolto e condiviso tra gli ospedali italiani 122 progetti per migliorare la sicurezza delle cure e, nel 2021, si è arricchito di carattere internazionale mettendo a confronto le best practice di 4 Paesi europei. Il progetto presentato dall’IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus si è classificato al primo posto in Europa. Per il prossimo triennio la partnership si focalizzerà su un nuovo obiettivo: la quantificazione del progresso nell’ambito sicurezza delle strutture ospedaliere.

“L’attenzione alla sicurezza delle cure è da sempre uno degli elementi cardine del progresso sanitario, prima ancora che la legge n. 24/2017 (più nota come legge Gelli) la elevasse a obiettivo normato per legge – spiegano, infatti, Roberto Ravinale, direttore esecutivo di Sham – gruppo Relyens e Tiziana Frittelli, presidente nazionale di Federsanità – Non c’è dubbio che oggi la sanità sia più sicura e più consapevole della necessità di valutare sotto l’ottica del risk management tutti i processi: clinici, informatici e organizzativi”. Ma la domanda è: Quanto è migliorata la sanità? Quante risorse sono destinate in maniera specifica al risk management? Quanto sono delineate con chiarezza il ruolo e le prerogative dei responsabili della sicurezza? “Ora è arrivato il momento di misurare, secondo criteri scientifici e nell’intero panorama sanitario, gli investimenti strutturali nella gestione del rischio e l’impatto sulla sicurezza delle cure: l’ultimo tassello per consolidare il ruolo del risk management e porlo al centro dei processi decisionali in sanità” conferma Frittelli.

“Questo – aggiunge Ravinale – è l’obiettivo che Sham, in qualità di risk manager e assicuratore della sanità italiana pubblica e privata, persegue da anni attraverso il suo modello mutualistico: un approccio articolato che vede all’attivo diverse attività di ricerca in collaborazione con le più prestigiose università italiane, la condivisione di best practice e i numerosi percorsi di miglioramento proposti all’interno delle strutture sanitarie associate, al fine di incrementare non solo la consapevolezza ma anche l’adozione di strategiche linee di difesa contro i nuovi rischi, nati dal recente progresso informatico-tecnologico”. “Un obiettivo – conclude Frittelli – che coincide perfettamente con l’impegno di Federsanità di sensibilizzare tutte le aziende sanitarie in Italia sul tema della sicurezza delle cure: un argomento che rappresenta il crocevia della sostenibilità e dell’innovazione nel Servizio sanitario nazionale soprattutto in ottica di investimenti PNRR”

27 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...