Il DM 77 ignora la riabilitazione

Il DM 77 ignora la riabilitazione

Il DM 77 ignora la riabilitazione

Gentile Direttore,
voglio sottolineare che anche questa volta col DM 77 la riabilitazione, terzo pilastro del SSN, è stata ignorata. È il destino che ormai è stato assegnato a questo settore fondamentale della sanità italiana fin dall’inizio della legge di riforma 833. Abbandonato prevalentemente ai privati con tariffe inadeguate e fondi largamente sottostimati, viene utilizzato in misura insufficiente e spesso a spese dei cittadini bisognosi delle sue prestazioni.

La riabilitazione è un servizio che rappresenta il naturale e indispensabile completamento di un percorso assistenziale senza il quale esso risulta essere monco, incompiuto. Per non parlare del ruolo di prevenzione che tale servizio esercita in età evolutiva e di assistenza per le forme dello spettro autistico oggi molto diffuse in quelle fasce di età.

Inoltre la riabilitazione con i suoi centri ambulatoriali diffusi e l’intensa attività domiciliare ha da sempre rappresentato la forma più avanzata di servizio sanitario territoriale oggi tanto richiesta.

La Fondazione centri di riabilitazione padre Pio che dirigo è presente sul territorio della capitanata da oltre cinquant’anni ed è stata per anni e ancora oggi in molti casi l’unica presenza di sevizio sanitario sul territorio e nei paesi più periferici e marginali e con i suoi tre setting assistenziali: ambulatoriale, domiciliare e residenziale ad alta tecnologia rappresenta un modello di servizio sanitario già da tempo, ma purtroppo ignorato.

Oggi chiediamo più attenzione, più risorse, più considerazione come spetterebbe ad un settore decisivo del servizio sanitario troppo a lungo e colpevolmente ignorato.

Giovanni Di Pilla
Direttore generale Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus

Giovanni Di Pilla

30 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...