Veneto. Lanzarin: “Abbiamo più medici e infermieri di 3 anni fa. Certo, ne servirebbero di più, ma saremmo pronti ad assumerne se ci fossero sul mercato”

Veneto. Lanzarin: “Abbiamo più medici e infermieri di 3 anni fa. Certo, ne servirebbero di più, ma saremmo pronti ad assumerne se ci fossero sul mercato”

Veneto. Lanzarin: “Abbiamo più medici e infermieri di 3 anni fa. Certo, ne servirebbero di più, ma saremmo pronti ad assumerne se ci fossero sul mercato”
“Questa mattina ho letto dati forti sulle uscite del personale sanitario, così come ho letto dichiarazioni di esponenti delle opposizioni al limite del catastrofico. Vorrei però rassicurare i nostri cittadini che, in questi anni, nonostante tutto, abbiamo assunto medici e infermieri, al punto che il saldo tra personale in uscita e in entrata è nettamente positivo”. Così l’Assessore alla Sanità e al Sociale del Veneto commentando le cifre riferite al personale medico e infermieristico, pubblicate questa mattina su alcuni quotidiani e riprese polemicamente da alcuni esponenti politici.

“È vero che c’è carenza di medici in ogni regione d’Italia, però è pur vero che quando si danno i numeri sul personale sanitario bisogna darli tutti e non solo quelli che fanno comodo. Questa mattina ho letto dati forti sulle uscite del personale sanitario, così come ho letto dichiarazioni di esponenti delle opposizioni al limite del catastrofico. Vorrei però rassicurare i nostri cittadini che, in questi anni, nonostante tutto, abbiamo assunto medici e infermieri, al punto che il saldo tra personale in uscita e in entrata è nettamente positivo. Non è un caso se il Veneto da anni è in testa alle classifiche nazionali dei LEA, ovvero dei Livelli Essenziali di Assistenza”.

Così l’Assessore alla Sanità e al Sociale della Regione del Veneto, Manuela Lanzarin, ha voluto puntualizzare sulle cifre riferite al personale medico e infermieristico, pubblicate questa mattina su alcuni quotidiani e riprese polemicamente da alcuni esponenti politici.

“Innanzitutto – ha aggiunto – non è vero che chi ha lasciato la sanità pubblica lo ha fatto per passare al privato. Esistono anche molti operatori che sono andati in pensione, i quali sono stati prontamente sostituiti. Alcuni ahimè sono anche deceduti, ricordiamo sempre che veniamo infatti da due anni di pandemia. In ogni caso ecco di seguito i dati, completi e ufficiali, che bisogna sempre utilizzare quando si parla di sanità”.

“E quindi dal primo gennaio 2019 al 30 giugno 2022 sono stati assunti 3.492 medici a fronte di 3.402 cessazioni di rapporto, delle quali 1.096 per pensionamenti: quindi saldo positivo per 90 unità. Per quanto riguarda infine gli infermieri, sempre dal primo gennaio 2019 al 30 giugno 2022, le assunzioni sono state 8.852 mentre le cessazioni sono state 6.264, di cui 1.721 pensionamenti. Il saldo positivo è dunque: +2.588. Se vogliamo bene alla sanità pubblica veneta, iniziamo a parlarne correttamente una volta per tutte. Abbiamo più medici e infermieri di 3 anni fa. Certo, ne servirebbero di più, ma saremmo pronti ad assumerne se ci fossero sul mercato”, ha concluso Lanzarin.

08 Luglio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...