Pma. In Veneto nasce Rete regionale, Lanzarin: “Risposta articolata e moderna per tutelare la fertilità”

Pma. In Veneto nasce Rete regionale, Lanzarin: “Risposta articolata e moderna per tutelare la fertilità”

Pma. In Veneto nasce Rete regionale, Lanzarin: “Risposta articolata e moderna per tutelare la fertilità”
L’ossatura della rete si compone delle strutture pubbliche e private accreditate secondo un modello hub and spoke. I centri di PMA (Hub) sono: Ulss 1- Pieve di Cadore; Ulss 2 – Conegliano; Ulss 2-Oderzo; Ulss 5 –Trecenta; Ulss 6 –Cittadella; Ulss 7 -Santorso. I centri di PMA di primo livello (Spoke) sono i seguenti: Ulss 1 (Osp. di Feltre); Ulss 2 (Osp. di Castelfranco); Ulss 3 (Osp. di Dolo); Ulss 4 (Osp. di Portogruaro); Ulss 9 (Osp. Sacro Cuore Don Calabria). Prevista l’istituzione di una Cabina di Regia.

Con una delibera proposta dall’assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, la Giunta veneta ha deciso di istituire la Rete Regionale per la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), che sarà strutturata sul territorio in Centri Hub Regionali, Centri Hub, Centri Spoke e Ambulatori di prossimità. 

“Con questo provvedimento – dice la Lanzarin – puntiamo a migliorare ulteriormente la qualità e la sicurezza dei percorsi assistenziali per la prevenzione e cura dell’infertilità. E’ una rete articolata e improntata all’efficienza e alla diffusione sul territorio che la sanità veneta offre a tante coppie che soffrono, anche con implicazioni psicologiche importanti sia per la donna che per l’uomo. Saranno fornite risposte qualificate per la tutela della fertilità, anche con interventi di prevenzione e diagnosi precoce per curare le malattie dell’apparato riproduttivo e ripristinare la fertilità naturale o adottare l’approccio più corretto per poter ottenere la gravidanza. E’ fondamentale intervenire tempestivamente su entrambi i partner, non solo con una diagnosi precoce, ma anche con un progetto per promuovere la consapevolezza sulla salute riproduttiva e, a chi lo richieda, garantisca uno screening sulla capacità riproduttiva”.

L’ossatura della rete si compone delle strutture pubbliche e private accreditate operanti nel territorio e tra loro interconnesse. Nel rispetto del modello delineato con l’ultimo piano socio sanitario, il sistema è caratterizzato da centri hub and spoke.

“I Centri di medicina della Riproduzione (HUB regionali) – spiega la Regione – sono individuati nelle Aziende ospedaliere universitarie di Padova e Verona, che sono in grado di fornire tutte le prestazioni medico-chirurgiche, comprese le tecniche più evolute anche attraverso collegamenti funzionali”.

I Centri di PMA (Hub) sono i seguenti: Ulss 1- Pieve di Cadore; Ulss 2 – Conegliano; Ulss 2-Oderzo; Ulss 5 –Trecenta; Ulss 6 –Cittadella; Ulss 7 -Santorso

I centri di PMA di primo livello (centri SPOKE) sono i seguenti: Ulss 1 (Osp. di Feltre); Ulss 2 (Osp. di Castelfranco); Ulss 3 (Osp. di Dolo); Ulss 4 (Osp. di Portogruaro); Ulss 9 (Osp. Sacro Cuore Don Calabria)

Gli Ambulatori di prossimità sono individuati sia nelle strutture pubbliche e private accreditate con competenze multidisciplinari, che fanno riferimento ai centri hub prossimi territorialmente. Ciascuna Ulss può individuare le strutture pubbliche e accreditate appropriate. 

Il ruolo dei centri HUB è quello di seguire tutto il percorso dell’infertilità di coppia nonché le tecniche di livello I (specialistica ambulatoriale), II (chirurgia ambulatoriale) e III (chirurgia con ricovero) omologhe ed eterologhe.

Nella delibera istitutiva della Rete, vengono indicati in dettaglio anche i criteri di inclusione ed esclusione alle tecniche di PMA.

La delibera prevede inoltre l’istituzione di una Cabina di Regia con il compito di verificare la qualità, la sicurezza e l’appropriatezza degli interventi assistenziali di PMA. Avrà durata triennale, rinnovabili e sarà composta da: Direttore programmazione sanitaria regionale o suo delegato; 3 ginecologi con almeno 5 anni esperienza in Medicina della Riproduzione; 1 Biologo embriologo con almeno 2 anni esperienza nel settore; 1 ostetrica/infermiera.

13 Luglio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...