Paziente esperto. Il sì di Bezzini al tavolo tecnico condiviso con il Consiglio dei cittadini per la salute

Paziente esperto. Il sì di Bezzini al tavolo tecnico condiviso con il Consiglio dei cittadini per la salute

Paziente esperto. Il sì di Bezzini al tavolo tecnico condiviso con il Consiglio dei cittadini per la salute
L’assessore accoglie le richieste di una lettera in merito alla delibera regionale 702 dello scorso 20 giugno, relativa alle ‘Linee di indirizzo sul coinvolgimento del paziente esperto nel percorso di acquisto dei dispositivi medici’: “Il dibattito che si è aperto è utile e attuale, fa bene al servizio sanitario pubblico e accende i riflettori sul tema fondamentale della partecipazione delle associazioni di pazienti e cittadini”.

“Confermo la disponibilità a convocare un tavolo tecnico condiviso che veda la partecipazione del Consiglio dei Cittadini e dei dirigenti dei settori interessati dell’assessorato e di Estar, che sia luogo di confronto e approfondimento concreto”.

A scriverlo, in una lettera inviata oggi al Consiglio dei cittadini per la salute, è l’assessore regionale al diritto alla salute Simone Bezzini, accogliendo la richiesta delle associazioni in esso rappresentate di aprire un tavolo di lavoro condiviso, in merito  all’applicazione della delibera regionale 702 dello scorso 20 giugno, relativa alle “Linee di indirizzo sul coinvolgimento del paziente esperto nel percorso di acquisto dei dispositivi medici”.

“Condivido fortemente –  scrive Bezzini, che presiede il Consiglio dei cittadini – la necessità di approfondire una serie di punti, anche da voi evidenziati e ben enucleati nella vostra lettera, di confrontarci per sciogliere eventuali nodi critici e di valutare le soluzioni migliori, per rendere gli strumenti e i luoghi della partecipazione il più possibile rappresentativi e utili alla comunità”.

“Il dibattito che si è aperto sulla delibera del paziente esperto – conclude –  è un dibattito utile e attuale, che fa bene al servizio sanitario pubblico e accende i riflettori sul tema fondamentale della partecipazione delle associazioni dei pazienti e dei cittadini in sanità, su cui la nostra Regione è da sempre all’avanguardia”.

21 Luglio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...