Salute materno-infantile. Varato nuovo modello per il follow up del neonato a rischio

Salute materno-infantile. Varato nuovo modello per il follow up del neonato a rischio

Salute materno-infantile. Varato nuovo modello per il follow up del neonato a rischio
Il Servizio di Follow-up ha innumerevoli funzioni tra cui la prosecuzione delle cure dopo la dimissione con la presa in carico del piccolo paziente garantendone la continuità clinico-assistenziale e il sostegno ai complessi bisogni di salute. Lanzarin: “Equipe di esperti per la presa in carico dei piccoli e sostegno alla famiglia”

Il momento della nascita e quello immediatamente successivo sono tra le fasi più delicate della vita, per la quale sono necessarie attenzioni e percorsi ben codificati che permettano al neonato una presa in carico ottimale. Questo soprattutto quando la nascita avviene pretermine o si presentano alcune complicazioni. Situazioni che mettono a rischio il neonato e provocano all’interno dei nuclei familiari profonde ferite.

Per dare risposte è stato varato in Veneto un nuovo modello per il follow up del neonato a rischio.

“In Veneto ogni anno sono almeno mille i neonati (3,5%) che richiedono un preciso programma di controlli e presa in carico dopo la dimissione dalla Terapia Intensiva neonatale – sottolinea Manuela Lanzarin l’Assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali – nella attuale organizzazione i percorsi assistenziali strutturati al momento della dimissione dall’ospedale per il neonato pretermine e per i neonati con bisogni speciali complessi sono disomogenei e diversi in base alle differenti realtà. Il Veneto si è dotato di una delibera quadro per la promozione di un ‘Modello gestionale ed organizzativo dell’area materno – infantile: dal preconcezionale all’età prescolare del nato’, che investe in pieno tutta la materia, orienta l’attività di servizi e reti oggi esistenti, integra con elementi rilevanti oggi mancanti. Un percorso pensato una visione unitaria – aggiunge – che segua la persona e le famiglie combinando gli interventi della rete ospedaliera con quella territoriale, colmando carenze di risorse e di interventi oggi presenti, rivedendo prassi e organizzazioni per renderle più aderenti ai bisogni delle persone, più aperte, agevoli e supportanti e orientate ad una medicina di iniziativa”.

All’interno di questo percorso con la Direzione Programmazione Sanitaria, il supporto del gruppo di lavoro formato da medici professionisti operanti nelle Terapie intensive neonatali del Veneto, è stata formulata una proposta per la definizione del modello gestionale e organizzativo per il follow up del neonato a rischio.

“Si tratta di una riorganizzazione che prevede la presenza di figure specifiche e di procedure codificate ed omogenee e che tiene in considerazione non solo i bisogni del neonato, ma anche quelli psicologici e assistenziali della sfera familiare”, sottolinea l’assessore.

l Servizio di Follow-up del neonato ad alto rischio ha innumerevoli funzioni tra cui la prosecuzione delle cure dopo la dimissione con la presa in carico del piccolo paziente garantendone la continuità clinico-assistenziale e il sostegno ai complessi bisogni di salute.

Indispensabile una diagnosi precoce dei disturbi dello sviluppo con il conseguente approfondimento diagnostico necessario e il tempestivo inizio dell’intervento riabilitativo precoce, in grado di modificare la storia naturale della patologia (è noto che la potenzialità abilitativa degli interventi è maggiore quanto più precoce è la diagnosi e la presa in carico del bambino).

“Punto centrale è il sostegno alla famiglia, che va seguita e sostenuta. La delicata fase della nascita di un figlio nel caso avvenga pretermine o richieda per il piccolo un ricovero in Terapia Intensiva Neonatale rischia di provocare un trauma psicologico che può alterare profondamente le funzioni genitoriali interferendo nella fase di naturale attaccamento. – aggiunge l’assessore – l’adeguato supporto della relazione genitori-bambino è uno dei fattori di protezione fondamentali per ottimizzare lo sviluppo globale del bambino stesso”.

Il programma di follow-up neonatale così come è previsto prevede la presenza di diverse competenze specialistiche. Oltre al neonatologo, neurologo pediatra, neuropsichiatra infantile, fisiatra dell’età evolutiva, psicologo dello sviluppo, neuro psicomotricista, fisioterapista, logopedista, oculista e audiologo, che si occupano degli aspetti neuropsicologici e comportamentali, sono necessari altri specialisti come lo pneumologo/allergologo pediatra, il cardiologo pediatra, l’endocrinologo pediatra, il gastroenterologo pediatra, il nutrizionista, il chirurgo pediatra per rispondere ai molteplici bisogni di salute di questi bambini.

Per ottimizzare l’assistenza dopo la dimissione ai neonati a rischio vanno individuati e differenziati i centri in base al livello di follow-up che sono in grado di organizzare. I programmi di follow-up possono essere svolti dai centri di Terapia intensiva di 3° Livello, dotati delle competenze e delle figure specialistiche necessarie.

I neonati interessati a questo percorso sono quelli nati pretermine, in modo particolare di peso inferiore a 1,5 chili, con potenziali esiti neurologici da patologia perinatale (encefalopatia ipossicoischemica, Stroke neonatale, kernittero, infezioni perinatali, e i bimbi con patologia complessa (sindromi genetiche, malformative) e bisogni assistenziali complessi.

Per garantire un adeguato e accurato follow-up neonatale è necessario che la struttura segua almeno 50 bambini a rischio neuroevolutivo/anno, se la numerosità è inferiore è necessario attivare una rete di collaborazione fra più centri.

 

29 Luglio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...