Ammettiamo la sconfitta

Ammettiamo la sconfitta

Ammettiamo la sconfitta

Gentile Direttore,
è inevitabile che la propaganda metta in scena gli argomenti di pancia. Funziona sempre, soprattutto con quelli che non hanno voglia di pensare o non hanno tempo. E sono tanti, più di quanto i sondaggi indicano come “indecisi”. Il disco più gettonato è quello della Sanità Pubblica, argomento battuto da ogni partito, in realtà, argomento dallo spessore a tre veli della carta igienica, di cui ci si accorge solo al momento del bisogno. Questa caratteristica tutta italiana di invocare il salvagente solo quando si è con l’acqua alla gola, è una fonte inesauribile di ipocrisia a tutti i livelli: politico, mediatico e sociale. 

Fanno notizia il caso del pensionato in attesa da un anno per una visita cardiologica, o il trambusto dei pronto soccorso talmente in affanno da trascurare pazienti veramente critici, fanno notizia i medici di base, latitanti e iperpagati secondo la stampa nazionale. Ma quando lo scopo di una notizia e di tanta stampa è fare clamore, sensazionalismo e perciò vendita e mai denunciare un disservizio fino alla sua soluzione, siamo nel campo dell’ipocrisia più becera. 

In realtà, del servizio pubblico non cale a nessuno, nemmeno agli operatori addetti ai lavori. Anzi, diciamo pure con crudo pragmatismo che il disservizio pubblico è un grosso affare per la sanità privata, e la più grande offesa all’etica medica e umana, è sentirsi rispondere dall’operatore delle prenotazioni che in regime istituzionale ci vorranno sei mesi ma in libera professione anche domani mattina. E, purtroppo, il medico privato, molte volte è lo stesso che lavora in un ospedale pubblico. Che differenza c’è con il pizzo? Si ottiene, pagando. 

Tutti i santoni dell’intelligenza italiana che si strappano i capelli in diretta per una Sanità Pubblica, equa, sociale solidale e per tutti, sono gli stessi che non conoscono nemmeno il proprio medico di base. Vanno direttamente in Clinica. Privata, ovviamente. Se ipocritamente ogni ente, istituzione, giornale, politico, star del cinema, o della virologia televisiva, tira per la giacchetta un servizio sanitario nazionale per il proprio tornaconto, senza aver capito l’articolo 32 della Costituzione Italiana, come diritto-dovere morale, allora la battaglia è persa. 

Dichiariamo la nostra sconfitta: per soldi, superficialità, cialtroneria, abbiamo buttano nel cesso un servizio che ci identificava come nazione civile, nella migliore tradizione liberale e democratica. Da cultori della migliore tradizione liberale-umanista, siamo diventati solo mercenari al servizio di un lusso per pochi. Aristocrazia del nulla, del superfluo e a differenza dell’aristocrazia federiciana, anche incredibilmente ignoranti, con Wilkipedia in tasca.

Siamo anche patetici al grido di salviamo la foca monaca, perché tale è l’interesse per una sanità pubblica che sopravvive con le pezze al sedere solo per chi le pezze al sedere ce le ha veramente.

A tutti quelli che dal proprio attico residenziale osservano in distanza la pubblica umanità della strada e si battono solo in vetrina per una giustizia sociale, al caldo dei propri comodi, auguro una fragorosa enterite, di domenica, con le cliniche private chiuse e con un solo povero e disfatto collega di guardia medica, attivo per 50.000 persone. 

Enzo Bozza
Medico di base a Vodo e Borca di Cadore

Enzo Bozza

06 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...