Ausl Bologna. Scuole e ambulatori di Neuropsichiatria più accoglienti con la “Comunicazione aumentativa alternativa”

Ausl Bologna. Scuole e ambulatori di Neuropsichiatria più accoglienti con la “Comunicazione aumentativa alternativa”

Ausl Bologna. Scuole e ambulatori di Neuropsichiatria più accoglienti con la “Comunicazione aumentativa alternativa”
A Bologna il 13 settembre alle 11 ci sarà la presentazione degli strumenti già realizzati e del progetto, che si propone di fornire strumenti concreti di comunicazione per rendere più accessibili e dialoganti istituti scolastici e servizi sanitarie per le bambine e i bambini che soffrono di difficoltà comunicative per patologie o barriere linguistiche.

Parte dalle scuole e dagli ambulatori di Neuropsichiatria per infanzia e adolescenza, il progetto di Comunicazione Aumentativa Alternativa, sviluppato dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna con il Centro Territoriale di Supporto di Bologna (CTS Bologna) e dall’Azienda Usl di Bologna.
Strumenti concreti di comunicazione per rendere sempre più accessibili e dialoganti istituti scolastici e servizi sanitari a favore di bambine e bambini che, per patologie o barriere linguistiche, soffrono di difficoltà comunicative.

Il progetto e gli strumenti già realizzati, saranno illustrati in conferenza stampa martedì 13 settembre alle 11, presso Casa della Salute Porto Saragozza, Sala delle Colonne, Bologna via S.Isaia 94/A da

Paolo Bordon, Direttore generale Azienda Usl di Bologna, Simona Chiodo Direttore Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Territoriale Azienda Usl di Bologna, Bruno Di Palma Vice Direttore Ufficio Scolastico Regionale, Glenda Gnudi logopedista Azienda Usl di Bologna, Vincenzo Gramegna docente CTS Bologna, Grazia Mazzocchi referente CTS Bologna, Giuseppe Panzardi Dirigente Ufficio Scolastico Ambito Bologna.

Al termine della conferenza stampa, breve visita guidata alla Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, già allestita con i nuovi strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa.

12 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...