Elisoccorso, ampliata fino alle ore 21 l’attività dalla base di Pieve di Cadore

Elisoccorso, ampliata fino alle ore 21 l’attività dalla base di Pieve di Cadore

Elisoccorso, ampliata fino alle ore 21 l’attività dalla base di Pieve di Cadore
Attualmente, per condizioni di visibilità, nel periodo invernale quando le ore di luce sono ridotte, l’operatività dell’elisoccorso termina tra le 16.30-17.30. Da giovedì prossimo, invece - grazie alle moderne tecnologie e all’addestramento di parte del personale - l’operatività verrà estesa alle 21:00 tutti i giorni.

Dal 29 settembre 2022 l’elisoccorso SUEM 118 “Falco” sarà operativo dalle 9.00 alle 21.00 dalla base HEMS di Pieve di Cadore “Angelo Costola”. Ne dà notizia la Regione Veneto in una nota: “Si conferma così l’importante ampliamento delle ore di operatività che il Presidente della Regione Luca Zaia aveva annunciato nelle settimane scorse, all’inaugurazione dell’eliporto cadorino”, spiega la nota. “Dopo il necessario periodo di addestramento degli equipaggi, quindi, Falco è ora pronto per spiccare il volo anche dopo le effemeridi, con una estensione dell’attività nelle ore serali”. 

Attualmente, per condizioni di visibilità, nel periodo invernale quando le ore di luce sono ridotte, l’operatività dell’elisoccorso termina tra le 16.30-17.30. Da giovedì prossimo, invece – grazie alle moderne tecnologie e all’addestramento di parte del personale – l’operatività verrà estesa alle 21:00 tutti i giorni. Parte dell’equipaggio presso la Base di Pieve, infatti, è ora in possesso delle previste abilitazioni per il volo con visori notturni e l’elicottero attualmente impiegato è certificato per tali operazioni nelle ore di buio.

In provincia di Belluno, gli approdi attualmente certificati per il volo notturno sono 45, che, sottolinea la Regione, sono “capillarmente sparsi in tutto il territorio”.

26 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...