Caregiver. Via libera alla programmazione delle risorse del Fondo per il 2021

Caregiver. Via libera alla programmazione delle risorse del Fondo per il 2021

Caregiver. Via libera alla programmazione delle risorse del Fondo per il 2021
Il Dpcm 28 dicembre 2021 assegna alla Regione Sardegna risorse per un ammontare di 652.122,79 euro. Nieddu: “Obiettivo è potenziare ulteriormente gli interventi in corso nell'ambito del programma “Ritornare a casa plus” per l’annualità 2021/2022, condiviso con le associazioni dedite ad occuparsi di disabilità e di non autosufficienza. Ciò nell’interesse prioritario degli stessi pazienti, ed a sostegno delle famiglie che ne hanno amorevolmente cura da sempre”. LA DELIBERA

La Regione Sardegna impegnata per il riconoscimento sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare. Nella sua ultima seduta la Giunta regionale ha dato il il via libera  alla programmazione delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare dell’annualità 2021, che sono pari ad euro 652.122,79. Obiettivo: garantire “un ulteriore potenziamento degli interventi in corso di esecuzione nell’ambito del programma “Ritornare a casa plus” per l’annualità 2021/2022”.

A spiegarlo a Quotidiano Sanità è l’assessore alla Sanità Mario Nieddu, che puntualizza: “La delibera che abbiamo approvato porta avanti potenziandole, le iniziative già intraprese nell’anno 2020 per le quali, a fronte della programmazione delle risorse che abbiamo dedicato agli interventi in favore delle persone non autosufficienti e con disabilità, abbiamo definito un sistema uniforme di accesso ai progetti assistenziali attraverso il coinvolgimento attivo degli stessi beneficiari degli interventi, la presa in carico dunque mediante i punti unici di accesso, la valutazione multidimensionale delle persone, ed inoltre la definizione del budget di progetto e la predisposizione del programma personalizzato”.

“I programmi personalizzati dei beneficiari – ricorda l’esponente di Giunta – sono ovviamente elaborati sulla base del concreto bisogno assistenziale del paziente, e volti ad assicurargli una specifica e unitaria risposta assistenziale attraverso l’acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare erogati da personale qualificato, nonchè la fornitura diretta di cura da parte del caregiver familiare”.

“Nel DPCM di fine dicembre scorso – sottolinea l’assessore -, pubblicato sulla G.U. dell’aprile 2022, delle risorse del Fondo nazionale per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare per il 2021 alla nostra Regione sono stati assegnati 652.122,79 euro. Questi fondi sono destinati in via prioritaria ai caregiver di persone in condizioni di disabilità gravissima di cui all’art. 3 del D.M. 26 settembre 2016 e ai caregiver delle persone che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali e semiresidenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali e ai programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita”.

“Ecco – conclude Nieddu – che con queste risorse potremo dar modo di potenziare ulteriormente gli interventi in corso nell’ambito del programma “Ritornare a casa plus” per l’annualità 2021/2022, e che abbiamo condiviso con il “Tavolo di discussione e confronto su temi legati alla disabilità e alla non autosufficienza” costituito dalle associazioni del terzo settore direttamente attive sui temi inerenti la disabilità e la non autosufficienza. Ciò nell’interesse prioritario degli stessi pazienti, ed a sostegno delle famiglie che ne hanno amorevolmente cura da sempre”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

27 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...