Ospedale di Agordo. Lanzarin alla consegna del secondo stralcio del nuovo Ps

Ospedale di Agordo. Lanzarin alla consegna del secondo stralcio del nuovo Ps

Ospedale di Agordo. Lanzarin alla consegna del secondo stralcio del nuovo Ps
Con questo stralcio sono stati realizzati una shock room per la gestione del paziente critico, una sala gessi dove gli ortopedici potranno valutare e curare i pazienti, una sala riunioni, vari locali funzionali al lavoro e all’organizzazione del reparto. Il terzo stralcio riguarderà la realizzazione della camera calda, della rimessa ambulanze e dell’accesso pedonale da parte dell’utenza.

“Con questo secondo stralcio, moderno e funzionale, proseguiamo nel cammino di investimenti sulla sanità di montagna, che come Regione consideriamo fondamentale. Al termine dell’intervento complessivo l’ospedale di Agordo sarà dotato di un Pronto Soccorso completamente nuovo, capace di rispondere alle necessità dei residenti e di costituire un’offerta sanitaria di qualità ai tanti turisti che, d’inverno e d’estate, frequentano queste zone”.

Lo ha detto l’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, intervenendo alla consegna del secondo stralcio dei lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso dell’Ospedale Agordino, presenti numerose autorità locali e l’Assessore regionale Gianpaolo Bottacin.

La struttura è oggetto di un significativo intervento di ampliamento e ammodernamento, finanziato con 2,5 milioni di euro dai Fondi per le Aree di Confine, con 500 mila euro della Regione Veneto e 92 mila euro di fondi dell’Azienda 1 Dolomiti.

Con questo stralcio sono stati realizzati una shock room per la gestione del paziente critico, una sala gessi dove gli ortopedici potranno valutare e curare i pazienti, una sala riunioni, vari locali funzionali al lavoro e all’organizzazione del reparto.

Il terzo stralcio riguarderà la realizzazione della camera calda, della rimessa ambulanze e dell’accesso pedonale da parte dell’utenza.

“Dopo l’elisuperficie di Pieve di Cadore che ora ha prolungato la sua attività fino alle 21– ha detto Lanzarin – questo nuovo Pronto Soccorso sta diventando un nuovo fiore all’occhiello della sanità in montagna, dove non smettiamo e non smetteremo di investire, checché ne dicano gli immancabili polemisti professionali. Questo secondo stralcio ha particolare qualità: la shock room è ad esempio dotata di apparecchi di alta tecnologia, mentre la sala gessi collocata in Pronto Soccorso consente di mettere al centro il paziente, facendo muovere attorno a lui i medici”.

Il pronto soccorso dell’ospedale di Agordo gestisce le emergenze-urgenze  dei pazienti in autopresentazione ma anche quelle che avvengono nel  territorio (funzione SUEM). I volumi di attività da gennaio a giugno 2022 sono stati: 5.819 accessi di PS. Nel 2021 gli accessi totali sono stati 10.146.

E’ dotato di apparecchiature di avanguardia, quali ventilatori adatti all’emergenza, monitor multiparametrici con telemetria e sistemi di videosorveglianza. In particolare, una novità rispetto al recente passato sta nella valorizzazione della funzione di OBI – Osservazione Breve Intensiva con sei posti letto tutti monitorizzati per rispondere alle esigenze assistenziali degli utenti del Pronto Soccorso e per garantire il miglior supporto possibile ai reparti in caso di necessità per upgrade del setting di cura.

Negli ultimi anni è stata implementata inoltre, grazie alla tecnologia della telemedicina, la collaborazione con l’Ospedale di Belluno, rendendo possibile l’invio in tempo reale degli ECG e degli esami radiologi, garantendo così una diagnosi precoce e riducendo i tempi di trattamento nelle patologie tempo dipendenti.
Il PS di Agordo svolge come detto anche funzione di emergenza territoriale (SUEM) e accoglie ogni anno dai 10.000 ai 13.000 pazienti.

03 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...