Osteoporosi. Open Day all’Aou di Sassari per la Giornata mondiale del 20 ottobre

Osteoporosi. Open Day all’Aou di Sassari per la Giornata mondiale del 20 ottobre

Osteoporosi. Open Day all’Aou di Sassari per la Giornata mondiale del 20 ottobre
Sarà possibile effettuare gratuitamente una densitometria ossea lombare e femorale presso la struttura di Medicina Nucleare, richiedendola con una mail all’indirizzo istituto.medicina.nucleare@aouss.it dove vanno indicati nome, cognome e recapito telefonico. Si potrà prenotare inoltre una visita negli ambulatori di reumatologia chiamando invece la segreteria al numero 079/228448 nei giorni 12 e 17 ottobre, dalle ore 14:30 alle ore 17.

“Prenditi cura delle tue ossa oggi per prevenire l’osteoporosi domani”: è l’iniziativa dell’Aou di Sassari che sensibilizza la popolazione alla prevenzione sulle patologie delle ossa ed invita i cittadini ad aderire all’Open day osteoporosi, in programma per il 20 ottobre, in occasione della giornata mondiale dedicata e promossa dalla Fondazione Onda. 

Il 20 ottobre sarà dunque possibile effettuare gratuitamente una densitometria ossea lombare e femorale presso la struttura di Medicina Nucleare (in viale San Pietro), dove dalle ore 8.30 alle ore 17 la dottoressa Patrizia Solinas e la tecnica sanitaria di radiologia medica, la dottoressa Elena Verderosa, saranno a disposizione dei pazienti nella sezione di Diagnostica medico nucleare. Oltre ciò, sarà inoltre possibile eseguire gratuitamente anche una visita negli ambulatori di Reumatologia. Dalle ore 9 alle ore 19 i dirigenti medici della struttura, la dottoressa Loredana Taras e il dottor Marco Piras, hanno reso la loro disponibilità all’utenza.  

Da ieri sono cominciate le prenotazioni: in Medicina Nucleare è necessario inviare una mail di richiesta all’indirizzo istituto.medicina.nucleare@aouss.it, indicando nome, cognome e recapito telefonico (22 sono i posti disponibili). Mentre in Reumatologia è necessario chiamare la segreteria al numero 079/228448 nei giorni 12 e 17 ottobre, dalle ore 14:30 alle ore 17 (Qui i posti disponibili sono 50). 

“La densitometria è un esame che rappresenta l’indagine diagnostica di riferimento per diagnosticare l’osteoporosi, soprattutto in donne in post-menopausa  – spiega la professoressa Angela Spanu, direttrice della struttura complessa di Medicina Nucleare –. E’ indicata, inoltre, anche in pazienti in trattamento prolungato con farmaci osteopenizzanti e in quelli affetti da condizioni patologiche a rischio di osteoporosi”.

“La visita in reumatologia – conclude il professor Gianluca Erre, direttore della struttura complessa di Reumatologia – ha invece l’obiettivo di valutare il rischio di osteoporosi e la necessità di eseguire accertamenti diagnostici e/o terapia. È indirizzata esclusivamente alle donne dai 40 anni in su che non abbiano una diagnosi nota di osteoporosi e non siano già in terapia con farmaci per la cura dell’osteoporosi”.

E. C.

E. C.

11 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...