Aou senese. Regione approva rendiconto e strategie per il triennio 2022-2024

Aou senese. Regione approva rendiconto e strategie per il triennio 2022-2024

Aou senese. Regione approva rendiconto e strategie per il triennio 2022-2024
Bezzini: “Lo sviluppo dell’ospedale rappresenta una priorità per la sanità regionale, oltre che per la città di Siena, il suo territorio e la sua università. Il documento approvato dalla giunta passa in rassegna punti di forza e di debolezza su più fronti e li pone in relazione alle strategie e politiche sanitarie regionali”. Il dg Barretta: “Per portare avanti obiettivi e progetti per il potenziamento dell’ospedale”.

Via libera della giunta regionale al documento strategico dell’azienda ospedaliero-universitaria senese per il triennio 2022-2024, atto redatto d’intesa con l’Università degli studi (ed approvato dalla Commissione paritetica con il parere favorevole delal Conferenza aziendale dei sindaci espresso a maggio di quest’anno) che fissa gli obiettivi strategici, coerenti con la programmazione regionale, che guideranno l’azienda nei prossimi tre anni. 

Il documento strategico, come previsto dalla normativa regionale, era stato trasmesso alla giunta per valutare la conformità alla programmazione sanitaria e sociale integrata regionale. E’ quindi risultato in linea con le indicazioni regionali ed è stato approvato.

“Il policlinico Santa Maria alle Scotte è già una delle strutture ospedaliere toscane di eccellenza”, commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini. “Lo sviluppo dell’ospedale rappresenta una priorità per la sanità regionale, oltre che per la città di Siena, il suo territorio e la sua università. Il documento approvato dalla giunta passa in rassegna punti di forza e di debolezza su più fronti e li pone in relazione alle strategie  e politiche sanitarie regionali”.

“L’approvazione della Regione Toscana è un risultato importante e rappresenta un nuovo punto di partenza per portare avanti obiettivi e progetti per il potenziamento dell’ospedale”, commenta il direttore generale, Antonio Barretta. “Il documento è stato redatto d’intesa con l’Università di Siena a seguito di massima condivisione e in piena trasparenza con gli stakeholders istituzionali, i professionisti e il volontariato. Contiene le principali attività aziendali e i risultati conseguiti nel 2021 e le strategie 2022-2024 in riferimento a dieci tematiche di rilevante interesse pubblico: contrasto alla pandemia, ristrutturazioni del presidio ospedaliero, nuove edificazioni e altri lavori, rinnovamento e potenziamento tecnologico, rafforzamento della governance aziendale, innovazione organizzativa finalizzata al miglioramento dei percorsi di cura e degli esiti, valorizzazione delle risorse umane, comunicazione e accountability, partnership con le altre aziende, miglioramento delle performance aziendali e ricerca e didattica. Sarà rivisto e aggiornato annualmente in linea con le indicazioni regionali”.

17 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...