Cure di prossimità. A Bologna il forum con le Asl di Napoli 1, Bologna, Roma 1 e Ats Milano

Cure di prossimità. A Bologna il forum con le Asl di Napoli 1, Bologna, Roma 1 e Ats Milano

Cure di prossimità. A Bologna il forum con le Asl di Napoli 1, Bologna, Roma 1 e Ats Milano
Due giorni di tappa bolognese per il Forum itinerante tra le Ausl di Italia. L’obiettivo del Forum è sperimentare sul campo le cure prossime al paziente nell’ambito dell’innovazione dei servizi finanziati dalla Missione 6 del Pnrr, che dovrà confluire nelle Case e Ospedali di Comunità con la regia delle nascenti Centrali operative territoriali.

Ha fatto tappa a Bologna, nelle giornate del 14 e 15 ottobre scorse, il Forum itinerante tra le più grandi Aziende Usl metropolitane d’Italia. Ospiti dell’Azienda Usl di Bologna sono state le delegazioni Asl Roma 1, Asl di Napoli 1 Centro, l’Ats Città metropolitana di Milano e del Centro ricerche e studi in Management sanitario (Cerismas), associazione che riunisce circa 50 aziende sanitarie e socio-sanitarie italiane fondata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.
 
Il tavolo di lavoro, a Bologna al suo secondo appuntamento dopo quello di Napoli dello scorso luglio, si è occupato di Case della Comunità e processi di community building in area metropolitana. “Proprio nell’area metropolitana dell’Ausl di Bologna, nel Comune di Monzuno, è stata recentemente inaugurata, infatti, la prima Casa della Comunità in Emilia Romagna, Regione che annovera, peraltro, un quarto di tutte le Case della Salute presenti in Italia”, spiega una nota dell’Ausl di Bologna che fa il punto sui due giorni di lavoro.

La prima giornata, 14 ottobre, è stata dedicata ad un approfondimento tra le diverse esperienze in tema di governo della salute nelle micro-aree in ambito metropolitano, tema avviato nell’incontro di Napoli, e, nel pomeriggio, ai percorsi attivati e ai progetti in via di sviluppo relativi allo sviluppo delle Case della Comunità e alla generazione di processi di community building.

La seconda giornata, invece, 15 ottobre,  è stata dedicata ad una visita sul campo della Casa della Salute Navile, a Bologna, attiva dal marzo 2018, modello di prossimità dei servizi di cura e assistenza, specialistica, diagnostica, di prevenzione.
 
L’obiettivo del Forum, infatti, è sperimentare sul campo le cure prossime al paziente nell’ambito dell’innovazione dei servizi finanziati dalla Missione 6 del Pnrr, che dovrà confluire nelle Case e Ospedali di Comunità con la regia delle nascenti Centrali operative territoriali. Attive 24 ore su 24 queste accoglieranno le richieste di visite ed esami di primo livello o dell’intervento di un medico e di un infermiere per cure e terapie di base alternative all’ospedale. 

“Un primo passo del Servizio sanitario che prenderà forma nei prossimi tre anni concepito e progettato a misura di quartiere e di cittadino a cominciare dalle aree metropolitane (le aziende aderenti al tavolo hanno un bacino di utenza che complessivamente supera i 6 milioni di abitanti)”, sottolinea la nota. 
 
Le tappe successive dl Forum a Milano e Roma, con il coordinamento scientifico di Antonella Cifalinò vicedirettore Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario (Cerismas), Professore associato di Programmazione e controllo Dipartimento di Scienze dell’Economia e della Gestione aziendale – Università Cattolica del Sacro Cuore.

17 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...