Vaccinazione antinfluenzale. La campagna sul territorio bolognese al via dal 24 ottobre

Vaccinazione antinfluenzale. La campagna sul territorio bolognese al via dal 24 ottobre

Vaccinazione antinfluenzale. La campagna sul territorio bolognese al via dal 24 ottobre
226 mila vaccini disponibili per l’Azienda USL di Bologna. Le prime 129 mila dosi in consegna ai Medici di Medicina Generale. Negli ambulatori del Dipartimento di Sanità Pubblica l’offerta del vaccino per le donne in gravidanza. Verrà somministrata insieme alla vaccinazione anti-pertosse negli ambulatori distrettuali del Dipartimento di Sanità Pubblica presenti sul territorio. Particolare attenzione al personale sanitario.

Partirà lunedì 24 ottobre, a Bologna come nel resto della regione, la campagna di vaccinazione contro l’influenza, con l’obiettivo di proteggere chi è maggiormente a rischio di complicanze legate all’influenza e permettere una diagnosi più semplice in caso di sintomi riconducibili a Covid-19. I destinatari della vaccinazione gratuita sono i cittadini di 60 e più anni, con particolare riguardo a donne in gravidanza, operatori e residenti di strutture assistenziali, medici e operatori sanitari, persone dai 6 mesi ai 59 anni con patologie croniche ad elevato rischio di complicanze o ricovero correlati all’influenza – compresi i conviventi – e addetti ai servizi essenziali.

Per le categorie a rischio under60 è possibile rivolgersi direttamente al proprio Medico di medicina generale, il quale potrà co-somministrare il vaccino antinfluenzale e il vaccino anti-covid. L’Azienda USL di Bologna sta peraltro definendo l’accordo con la Medicina generale per sostenere il raggiungimento del target del 75% sugli over 65 anni.

Potranno eseguire la vaccinazione antinfluenzale presso il proprio Medico di Medicina generale tutti gli addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo, il personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero essere fonte di infezione; volontari in ambito sociosanitario e donatori di sangue, nonché – su richiesta – tutti i soggetti di età compresa tra i 60 e i 65 anni.

La vaccinazione dei bambini con patologie croniche sarà invece garantita presso le 29 Pediatrie di comunità del territorio, anche su segnalazione dei Pediatri di libera scelta.

La vaccinazione antinfluenzale, particolarmente raccomandata nelle donne in gravidanza, verrà somministrata insieme alla vaccinazione anti-pertosse negli ambulatori distrettuali del Dipartimento di Sanità Pubblica presenti sul territorio.

Una particolare attenzione è rivolta infine alla vaccinazione del personale sanitario allo scopo di ridurre il rischio di infezione nella comunità e garantire i servizi durante l’epidemia influenzale: su questo fronte l’attività vaccinale è garantita dal Dipartimento di Sanità Pubblica che opera in stretta collaborazione con i Medici competenti delle diverse strutture.

19 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...