Al via in Trentino una campagna nazionale di comunicazione per attrarre professionisti sanitari

Al via in Trentino una campagna nazionale di comunicazione per attrarre professionisti sanitari

Al via in Trentino una campagna nazionale di comunicazione per attrarre professionisti sanitari
L’iniziativa raggiungerà ogni parte d’Italia. "È la prima volta che investiamo in un’iniziativa di questo tipo”, spiega Antonio Ferro, dg di Apss. Iniziativa che arriva dopo “un importante lavoro di analisi sulle leve di attrattività, con la creazione di un ‘team accoglienza’ che è il nostro primo biglietto da visita verso potenziali nuovi professionisti”. Segnana:  “Desideriamo promuovere e far conoscere il Trentino non solo per le sue bellezze turistiche e per la qualità della vita ma anche come territorio stimolante dove lavorare”. SLIDE

“Fare il professionista sanitario in Trentino, ci hai mai pensato? Il medico, ma anche l’infermiere, il tecnico di radiologia, di laboratorio e tante altre professioni dell’ambito sanitario, indispensabili per garantire qualità ed efficienza dei servizi ai cittadini e turisti”. È il messaggio della nuova campagna di comunicazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento per intercettare il progetto di vita di giovani professionisti che probabilmente hanno già avuto modo di conoscere il Trentino come destinazione turistica e che ora potrebbero valutarne le opportunità anche per quanto riguarda le prospettive professionali e di vita. La campagna parte oggi con una prima fase, che potrà poi essere ampliata. 

La campagna di comunicazione, partita il 18 ottobre, è stata ideata e realizzata con il supporto di Trentino Sviluppo, già impegnata con brand di marketing territoriale “Invest in Trentino” in diverse campagne di attrazione di talenti e di lavoratori. Si tratta di una prima sperimentazione, focalizzata sui medici, che poi “potrà essere estesa alle altre figure di professionisti della sanità”, spiega la Provincia.

“In Trentino – sottolinea in una nota Stefania Segnana, assessore alla Salute, politiche sociali, disabilità e famiglia – vogliamo pensare e costruire la sanità del futuro partendo dalla risorsa più preziosa, il personale, il primo fattore che determina la qualità di un sistema sanitario. Per questo abbiamo avviato un progetto pilota di campagna di comunicazione che ha posto l’attenzione sulla nostra identità e sulla capacità di attrarre e trattenere i professionisti più interessati. Desideriamo promuovere e far conoscere il Trentino non solo per le sue bellezze turistiche e per la qualità della vita ma anche come territorio stimolante dove lavorare, che riserva interessanti opportunità di crescita professionale grazie all’eccellenza della nostra organizzazione sanitaria e alla stretta connessione con centri di ricerca di livello internazionale. Questo progetto è un tassello di quanto si stia facendo e si deve fare sull’importante tema della difficoltà a reperire e trattenere il personale sanitario”.

“È la prima volta che investiamo in un’iniziativa di questo tipo – ha detto Antonio Ferro, direttore generale di Apss – e nel farlo abbiamo tenuto in considerazione principalmente due elementi. Anzitutto è completamente cambiata la tipologia di reclutamento: se prima si pubblicavano sul BUR le offerte di lavoro e la gente veniva, si iscriveva e dovevi solo fare selezione, oggi non funziona più così. Poi c’è un secondo elemento. Dopo il Covid il Trentino, tra i primi territori in Italia, ha dimostrato una straordinaria capacità di riadattarsi a un modello di sanità che è completamente cambiato. Il concetto di prossimità è oggi fondamentale per fare prevenzione, per assistere i malati con qualità a casa loro. Per primi abbiamo proposto una riorganizzazione che va in questa direzione. Chi decide oggi di venire a lavorare in Trentino avrà la possibilità di sperimentare questo sistema innovativo verso cui la sanità italiana si sta orientando”. 

“Questo progetto ha concluso Ferro – è stato un importante lavoro di squadra tra diversi soggetti istituzionali, che ringraziamo per la collaborazione e la professionalità nella consapevolezza che, nella sanità come negli altri settori, è tutto il territorio trentino ve va coinvolto nell’essere attrattivo per i professionisti”.

La campagna di comunicazione e promozione, denominata “Trentino for Talent | Health”, si focalizza in particolare sui giovani medici specializzandi o specializzati e correrà principalmente sui canali digitali, web e social, ma interesserà anche le testate giornalistiche di settore, blog e siti web, le community nazionali di riferimento fino a intercettare alcuni eventi, quali congressi medici e altri eventi specialistici organizzati in Trentino e sul territorio nazionale. Importante, inoltre, spiega la nota, “l’ingaggio degli stessi direttori di unità operativa e i direttori di distretto che diventano i primi ambasciatori della campagna, dotati di materiali informativi specifici per il contatto diretto e il passaparola on e off line”.

La campagna di comunicazione costituisce solo l’ultimo tratto di un percorso iniziato a gennaio 2022, che ha visto Apss avviare il “Progetto attrattività” con sei obiettivi ben definiti: aumentare la visibilità delle procedure di ingresso in Apss (bandi); aumentare il numero di candidati iscritti e partecipanti alle procedure di selezione; velocizzare la procedura di contatto dei candidati ritenuti idonei; diminuire il numero di rinunce all’assunzione dei candidati in graduatoria; migliorare le leve di attrattività; posizionare il Trentino come territorio attrattivo e proattivo rispetto alla ricerca di talenti anche in ambito sanitario.

In questo progetto più ampio si colloca l’attivazione in Apss, a partire da aprile 2022, di un “Team accoglienza”, una squadra multiprofessionale che sta accompagnando coloro che sono interessati a conoscere le opportunità lavorative offerte dal sistema sanitario Trentino, e l’attivazione, grazie al sostegno di Trentino Sviluppo e delle Aziende per il Turismo (APT), di una rete di collaborazione per facilitare l’inserimento del professionista e della sua famiglia sul territorio, con supporto e accompagnamento per la ricerca di alloggio, problema non secondario in particolare durante le stagioni turistiche, ma anche per le pratiche burocratiche legate al trasferimento in Trentino e per la vita familiare, dalla ricerca della scuola per i figli o di ricollocazione professionale dei familiari.

20 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...