Il Meyer diventa Irccs. Regione avvia modifica legge per adottare nuovo statuto

Il Meyer diventa Irccs. Regione avvia modifica legge per adottare nuovo statuto

Il Meyer diventa Irccs. Regione avvia modifica legge per adottare nuovo statuto
Gli Irccs erano assenti in Toscana dalla fine degli anni ‘90, dopo la chiusura dei presidi ospedalieri decentrati delll’Inrca di Ancona di Poggio Secco e dei Fraticini. Il riconoscimento con il Decreto del Ministero della Salute dello scorso 2 agosto. Bezzini: “Per adeguare lo statuto si deve però adeguare anche la legge 40: da qui la proposta di legge approvata dalla giunta regionale nell’ultima seduta, che prosegue un percorso avviato più di un anno fa”.

L’ospedale pediatrico Meyer di Firenze diventa un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico: una tipologia di istituto che rende necessario un aggiornamento della legge regionale 40 del 2005, quella che disciplina il servizio sanitario regionale, per l’adozione del nuovo statuto.
Gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico erano infatti assenti in Toscana dalla fine degli anni ‘90, dopo la chiusura dei presidi ospedalieri decentrati delll’Inrca di Ancona di Poggio Secco e dei Fraticini.

Il riconoscimento del Meyer come istituto di ricovero e cura a carattere scientifico è avvenuto con il decreto del Ministero della salute dello scorso 2 agosto. “Per adeguare lo statuto si deve però adeguare anche la legge 40: da qui la proposta di legge approvata dalla giunta regionale nell’ultima seduta, che prosegue un percorso avviato più di un anno fa” spiega l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini. Un riconoscimento che consentirà un salto di qualità sul fronte sempre più strategico della ricerca scientifica. Si potrà infatti accedere a finanziamenti nazionali ed europei, che andranno ad aggiungersi a quelli regionali, permettendo un ulteriore sviluppo delle attività scientifiche a beneficio dell’intero sistema sanitario.

Il decreto del ministero di agosto era arrivato dopo l’avvio di una complessa procedura nazionale iniziata oltre un anno fa a seguito di un’articolata istruttoria da parte del Meyer e culminata nella istanza di riconoscimento avanzata dalla Regione Toscana. A seguito della valutazione positiva da parte di una commissione di valutazione indipendente, inviata al Meyer dal Ministero della Salute lo scorso dicembre, e del parere positivo della Conferenza Stato-Regioni si è poi giunti al decreto di riconoscimento. Il passaggio che ora manca è l’adeguamento della legge 40 per consentire l’adozione del nuovo statuto.

“Si tratta di un un traguardo importante che ci onora ed onora l’intero sistema sanitario regionale – prosegue Bezzini – Il riconoscimento testimonia la vitalità di altissimo livello della ricerca scientifica applicata all’attività clinica”.

La nomina del direttore generale del Meyer continuerà ad esser fatta dal presidente della Regione, dopo aver sentito il Ministero della salute e d’intesa con il rettore dell’università. È confermata la presenza di un direttore amministrativo e di un direttore sanitario, scelti secondo la legislazione già vigente. Le novità riguardano l’introduzione di un consiglio di indirizzo di cinque membri – nominati dal presidente della Regione, di cui tre individuati dallo stesso (uno su proposta dell’Università) e due designati dal ministero – e di un direttore scientifico, nominato dal Ministero della salute sentito il presidente della Regione.

21 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...