Anaao: “Accordo con l’Aou di Padova per erogazione retribuzione accessoria alla dirigenza medica e sanitaria 2020-2021, aumentato l’importo degli incarichi dal 2022

Anaao: “Accordo con l’Aou di Padova per erogazione retribuzione accessoria alla dirigenza medica e sanitaria 2020-2021, aumentato l’importo degli incarichi dal 2022

Anaao: “Accordo con l’Aou di Padova per erogazione retribuzione accessoria alla dirigenza medica e sanitaria 2020-2021, aumentato l’importo degli incarichi dal 2022
Si tratta di risorse “congelate” dal 2020, anno di entrata in vigore del nuovo contratto nazionale, e “sbloccate” a partire dal nuovo accordo sugli incarichi raggiunto lo scorso aprile. Sottoscritto anche un aggiornamento dell’accordo di aprile sugli incarichi dirigenziali, che prevede un adeguamento in aumento della retribuzione degli incarichi a valere dal 2022.

“Dopo una lunga trattativa è stato possibile procedere all’erogazione ai medici e dirigenti sanitari dell’Azienda Ospedale-Università di Padova di oltre 10.000,00 euro lordi di arretrati con lo stipendio di ottobre, euro relativi alla retribuzione di risultato degli anni 2020-2021, parte della cosiddetta “retribuzione accessoria””.

Ne dà notizia l’Anaao Assomed che sottolinea che “si tratta di risorse “congelate” dal 2020, anno di entrata in vigore del nuovo contratto nazionale, e “sbloccate” a partire dal nuovo accordo sugli incarichi raggiunto lo scorso aprile, che aveva sciolto definitivamente il nodo della retribuzione accessoria in Azienda Ospedale-Università di Padova, e ora finalmente migliorata in base alle risorse disponibili in Azienda. Questo è conseguenza di un paziente e lungo lavoro ai tavoli sindacali e al dialogo continuo e fattivo con l’Amministrazione sempre disponibile a un confronto aperto e ampio”.

L’Annao informa anche de fatto che lunedì scorso, è stato sottoscritto un aggiornamento dell’accordo di aprile sugli incarichi dirigenziali, che prevede un adeguamento in aumento della retribuzione degli incarichi a valere dal 2022.

“Dal sostegno per il passaggio del 30% delle risorse del fondo di risultato a quello degli incarichi, alla razionale redistribuzione delle nuove risorse regionali, alla più opportuna graduazione degli importi, alla corretta applicazione del Decreto Calabria e del comma 435bis, Anaao Assomed conferma il proprio continuo impegno nella valorizzazione economica della dirigenza”, si legge ancora nella nota del sindacato.

“Devo esprimere la mia piena soddisfazione – commenta Maria Antonella Muraro, segretario aziendale ANAAO ASSOMED in Azienda Ospedale-Università di Padova e componente della Direzione nazionale ANAAO ASSOMED – non solo per i risultati raggiunti, ma soprattutto per la collaborazione con la Direzione Aziendale a vantaggio di tutti. Per la prima volta dopo molti anni si inizia un percorso di riconoscimento delle altissime competenze dei medici di questa Azienda. ANAAO ASSOMED sarà sempre in prima linea affinché tale percorso continui per una sempre migliore valorizzazione dei medici nell’Azienda Ospedale-Università di Padova”.

“Fra lunghi e difficili confronti, soprattutto tecnici – spiega Mirko Schipilliti, rappresentante della Segreteria Regionale Veneto e della Direzione Nazionale ANAAO ASSOMED – grazie al contributo determinante di Giuseppe Montante, nostro rappresentante di riferimento per la contrattazione nazionale, e con un reciproco ascolto è stato possibile raggiungere insieme alla Direzione Aziendale un importante obiettivo comune. Auspichiamo di proseguire verso la conclusione di ulteriori e futuri accordi con la massima collaborazione fra le parti per raggiungere sempre l’unanimità”.

27 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...