Certificati online: medici ospedalieri esentati dall’obbligo

Certificati online: medici ospedalieri esentati dall’obbligo

Certificati online: medici ospedalieri esentati dall’obbligo
I medici ospedalieri possono continuare a inviare i certificati in modalità cartacea. È questa la novità, annunciata dall’Anaao Assomed, che arriva dalla Commissione ministeriale della Pa incaricata di effettuare il collaudo del sistema con il quale si introduce l’obbligo per i camici bianchi della certificazione on line

Scatta da oggi l’obbligo della certificazione telematica per i camici bianchi italiani, ma non per i medici ospedalieri che potranno ancora continuare ad affidarsi alla documentazione cartacea. L’annuncio arriva dall’Anaao Assomed. La Commissione ministeriale della Pa, incaricata di effettuare il collaudo del sistema che apre le porte alla certificazione on line, ha infatti riconosciuto l’esistenza di specificità di applicazione nel settore ospedaliero prevedendo che: “in relazione ai verbali di pronto soccorso, ai certificati di ricovero e alle lettere di dimissione ospedaliera continua la possibilità di rilasciare la relativa documentazione in modalità cartacea”.

“L’insistenza con la quale abbiamo espresso perplessità e preoccupazioni in merito alla certificazione di malattia per via telematica da parte dei medici dipendenti del Ssn – ha commentato Costantino Troise, segretario nazionale dell’Anaao Assomed – ha prodotto un primo risultato. Pur moderatamente soddisfatti, non possiamo sottacere che la Commissione, malgrado il parere contrario della Fnomceo e delle Regioni, abbia previsto di chiudere la fase di collaudo e mettere a regime il sistema, che prevede sanzioni pesantissime anche per errori formali, senza volere riconoscere la persistenza di ‘numerose criticità’ che non hanno ancora soluzione”.

Il sindacato stigmatizza quindi gli “atteggiamenti da caporali di giornata che trattano professionisti cui è affidata la difesa di un bene costituzionalmente tutelato alla stregua di servi della gleba, ai quali comminare sanzioni gravissime e spropositate rispetto al ‘reato’ addebitato”.

“Continueremo a vigilare in difesa della nostra professionalità – ha concluso Troise – insieme con la Fnomceo e le altre Organizzazioni sindacali mediche”.

 

15 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...