Antibiotico resistenza. Con i nuovi antibiotici, evitabili fino a mille morti l’anno tra i pazienti oncologici colpiti dalle infezioni

Antibiotico resistenza. Con i nuovi antibiotici, evitabili fino a mille morti l’anno tra i pazienti oncologici colpiti dalle infezioni

Antibiotico resistenza. Con i nuovi antibiotici, evitabili fino a mille morti l’anno tra i pazienti oncologici colpiti dalle infezioni
Un paziente con tumore su 5 è ricoverato a causa delle infezioni, con una mortalità tre volte superiore rispetto ai malati non oncologici, pari un terzo degli 11mila decessi registrati ogni anno in Italia per antibiotico-resistenza. Secondo gli esperti riuniti in Congresso Internazionale sulle Malattie Infettive a Torino, un uso prioritario, responsabile e tempestivo dei nuovi antibiotici oggi già disponibili, può assicurare le migliori possibilità di cura soprattutto ai pazienti più fragili

Inefficaci nel trattamento delle infezioni, gli antibiotici appaiono armi sempre più ‘spuntate’ nel far fronte ai patogeni più pericolosi. La resistenza agli antibiotici, problema irrisolto e da tempo e più volte motivo di allarme dall’Oms, oggi preoccupa in particolare nei pazienti più fragili, come quelli oncologici, tra i più colpiti da infezioni ospedaliere resistenti ai farmaci a seguito di chemioterapia e di interventi legati alla malattia.

Un paziente con tumore su 5 è ricoverato a causa di gravi infezioni, con una mortalità tre volte più alta rispetto al resto della popolazione: un terzo degli 11mila decessi per antibiotico-resistenza, registrati ogni anno in Italia, che rischia di vanificare i successi delle cure oncologiche e trent’anni di progressi nel trattamento del cancro. Inoltre una grave infezione resistente agli antibiotici può portare alla sospensione delle cure o a complicazioni post-operatorie, che possono rendere più lunga e difficile la guarigione stessa dal tumore.

L’allarme arriva dagli infettivologi, riuniti a Torino per il congresso internazionale “(R)evolutions in infectious diseases Immunity and Pharmacology”, co-organizzato dalla Fondazione Internazionale Menarini, l’Università di Torino, l’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino e l’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, che precede la Giornata europea degli antibiotici del 18 novembre nell’ambito della settimana mondiale della consapevolezza antimicrobica, promossa dal 17 al 24 novembre dall’Oms insieme alla FAO e alla Word Organization for Animal Health.

Al congresso gli esperti hanno reso noti i risultati di una review di 223 studi, condotta dall’Università del Texas Southwestern, pubblicata sulla rivista American Cancer Journal for Clinicians dell’American Cancer Society, che ha fatto il punto sull’antibiotico-resistenza nei pazienti oncologici e sulle strategie per contrastarla.

“C’è un’emergenza nell’emergenza anche in Italia, in analogia a quanto riferito dallo studio pubblicati sulla rivista dell’American Cancer Society – dichiara Giovanni Di Perri, co-presiedente del Congresso e Ordinario di Malattie Infettive al Dipartimento di Scienze mediche dell’Università di Torino e Direttore della Divisione Universitaria di Malattie infettive all’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino – nonostante la corretta prevenzione in ambienti come day hospital e ambulatori infusionali, c’è nel nostro Paese un trend in crescita di pazienti con cancro affetti da gravi infezioni ospedaliere, che hanno una mortalità con un rischio triplo di mortalità in questi malati già fragili. Il più alto tasso di mortalità per antibiotico-resistenza nei pazienti oncologici, in particolare con neoplasie ematologiche, è correlato a diversi fattori di rischio. Innanzitutto – aggiunge – per le ridotte difese dovute alla malattia stessa, alla compresenza di più malattie o indotte dalla chemioterapia, che può provocare una forte riduzione dei globuli bianchi”.

Inoltre i malati di cancro hanno un rischio aumentato per le più frequenti complicanze post-chirurgiche di interventi legati al tumore o perché costretti a degenze ospedaliere lunghe e ripetute e sottoposti a procedure medico-chirurgiche invasive, come ad esempio cateteri venosi centrali o biopsie: “L’impatto sulla mortalità dell’antibiotico-resistenza in ambito oncologico è dirompente anche perché i malati di tumore sono più colpiti da infezioni gravi polmonari e delle vie urinarie, dovute soprattutto a patogeni come Klebsiaella Pneumoniae, Acinetobacter e Pseudomonas”.

Fondamentale l’uso non restrittivo e tempestivo dei nuovi antibiotici, per non mandare in fumo 30 anni di progressi nel trattamento del cancro. Cambiare passo per contrastare l’antibiotico-resistenza è dunque indispensabile per mettere in salvo la vita di almeno 1.000 pazienti oncologici ogni anno ed evitare conseguenze disastrose sulla salute pubblica e sul sistema sanitario nazionale “Negli ultimi decenni i progressi nelle cure oncologiche hanno fatto passi da gigante e salvato sempre più vite, rendendo però i malati di cancro più suscettibili al rischio di infezioni resistenti agli antibiotici, con un effetto paradosso – sottolinea Di Perri – se non adottiamo un uso competente, prioritario e tempestivo dei nuovi antibiotici già oggi disponibili, rischiamo di tornare decenni indietro nei tassi di mortalità del tumore e non perché sia la malattia oncologica ad uccidere i pazienti, ma le infezioni antibiotico-resistenti”.

L’antibiotico giusto può fare dunque la differenza tra la vita e la morte per qualunque paziente con una grave infezione batterica ma in particolare per i malati di cancro e deve essere dato anche al momento giusto.

“Se il trattamento antibiotico viene ritardato, l‘infezione progredisce, rendendo la guarigione lunga e difficile, con ripercussioni sulla cadenza dei cicli di chemioterapia, fino a una pericolosa paralisi delle cure oncologiche che comporta progressione della malattia, lunghi ricoveri, bassa qualità di vita del paziente e dei familiari, fino all’aumento del rischio di mortalità – avverte Di Perri – ma fornire l’antibiotico giusto al momento giusto è un processo complesso che deve affrontare barriere diverse ed è influenzato da fattori economici, normativi e sociali che si traducono in un accesso non tempestivo ai nuovi farmaci”.

Oggi sono già disponibili alcuni nuovi antibiotici efficaci contro i germi multiresistenti, ma il pronto accesso dei pazienti a questi nuovi trattamenti non è sempre facile. “L’attuale politica di uso puramente limitato degli antibiotici recentemente approvati è di bassa prospettiva, non si è rivelata efficace e minaccia di compromettere il loro contributo e lo sviluppo di nuove opzioni. Chiaramente – precisa Di Perri – il destino di ogni antibiotico è quello di selezionare nel tempo i germi ad esso resistenti, ma se ben impiegato possono avere una vita prolungata che ci permette nel frattempo di sintetizzare nuove molecole che andranno a sostituire le vecchie

Un uso responsabile e tempestivo dei nuovi antibiotici – conclude – può migliorare la nostra efficienza nella lotta contro la minaccia dell’antibiotico-resistenza e contribuire a salvare la vita dei pazienti e a evitare conseguenze disastrose per il nostro sistema sanitario e per la salute pubblica”.

03 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...