Fimmg Veneto: “Al lavoro fino 75 anni? Ok ma bisogna andare oltre le soluzioni tampone”
“Nell’ambito dell’emergenza è una proposta di cui si può discutere, ma la mia preoccupazione è che stiamo continuando a fare delle proposte tamponando le emergenze, senza una visione di insieme dei problemi e soprattutto un progetto della Regione Veneto su cui sviluppare la medicina generale, o meglio l’assistenza primaria”, afferma Scassola.
“Io conto molto sul fatto che il presidente Zaia e l’assessore Lanzarin convochino al più presto – per tutti gli aspetti emergenziali che sono emersi in questo periodo – il tavolo tecnico istituzionale, per poterci confrontare sui modelli di sviluppo della medicina generale”, prosegue Scassola ricordando che “noi abbiamo già presentato due mesi fa un nostro progetto. Spero che ne possiamo discutere”.
Sull’età pensionabile “ci sono delle idee anche a livello nazionale, da parte dei sindacati, non c’è nulla di scandaloso. Noi siamo disponibili, ma il problema non è quello di tamponare le varie emergenze. È quello di avere un’idea di sviluppo organizzativo dell’assistenza primaria”, ribadisce il segretario della Fimmg del Veneto- “Il problema non è quello della carenza dei medici, del ricambio dei giovani medici, non è spalancare le porte dei corsi di laurea, non è aumentare i posti all’università. Il problema è fare un esame serio insieme -e noi abbiamo i dati- sull’andamento demografico della popolazione medica italiana”, sostiene Scassola.
“Se noi guardiamo semplicemente i numeri non ci mancano medici, manca l’attrattività, manca il modello moderno organizzativo, ci mancano le risorse del personale di studio che organizzi gli ambulatori, ci manca l’investimento sull’aggregazione dei medici per lavorare insieme. Se noi riusciamo ad affrontare organicamente questo, tutto è superabile. E forse non dovremmo nemmeno affrontare il problema degli ultra 70enni e di alzare il massimale di assistiti, perché non è ragionando così che risolviamo il problema”, conclude.
23 Novembre 2022
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata