Indennità di Pronto Soccorso. Accordo Regione e sindacati del comparto 

Indennità di Pronto Soccorso. Accordo Regione e sindacati del comparto 

Indennità di Pronto Soccorso. Accordo Regione e sindacati del comparto 
“Siamo la prima Regione in Italia a definire con un importante accordo sindacale le modalità per erogare l’indennità di Pronto Soccorso applicativo del nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro firmato il 2 novembre scorso”. L’indennità interessa in Veneto circa 3.200 operatori, che potranno beneficiare di circa 1.300 euro l’anno.

“E’ motivo di orgoglio che il Veneto sia la prima Regione d’Italia a definire con un importante accordo sindacale le modalità per erogare l’indennità di Pronto Soccorso a circa 3.200 operatori, che potranno beneficiare di una indennità di circa 1.300 euro l’anno”. Lo dice l’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, annunciando l’accordo sottoscritto ieri tra la Regione del Veneto e i sindacati del comparto sanità, che prevede la ripartizione di 4 milioni 350 mila euro tra le aziende sanitarie, sulla base del personale in servizio presso le strutture interessate.

Tali risorse consentiranno di erogare, a valere dal 2022 e per gli anni successivi una indennità mensile di 80 euro a titolo di acconto, che sarà seguita da un ulteriore conguaglio entro il mese di marzo dell’anno successivo, in ragione delle risorse disponibili.

“Sono particolarmente soddisfatta – aggiunge la Lanzarin – anche perché questo accordo è il primo atto applicativo del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, firmato il 2 novembre scorso, che consente di dare un segnale concreto rispetto al disagio di chi opera in queste strutture. Come Regione – conclude l’Assessore – ci impegneremo affinchè siano previsti a livello nazionale ulteriori strumenti di valorizzazione economica e professionale di tutti gli operatori del Servizio Sanitario”.

24 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...