Ricerca. Padova avrà una nuova e unica biobanca

Ricerca. Padova avrà una nuova e unica biobanca

Ricerca. Padova avrà una nuova e unica biobanca
Riunirà le biobanche attualmente esistenti all’Azienda Ospedaliera-Universitaria e all’Università di Padova allo scopo di trattare diverse patologie ed essere riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Pucciarelli (responsabile biobanca Aoup):“Grazie a fondi stanziati è nato il progetto. La biobanca unica diventerà una grossa opportunità di ricerca per tutti”.

“È assolutamente necessario creare una Biobanca unica rispondente ai criteri di certificazione riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Questo ci permetterà di fare importanti passi avanti nella ricerca clinica e di condurre studi approfonditi, finalizzati a una migliore conoscenza e cura del paziente”. Così Salvatore Pucciarelli, responsabile dell’attuale biobanca dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Padova (Aoup), si esprime a favore della nascita di una biobanca nuova e unica rispetto a quelle ora divise ed esistenti all’AouP e all’Università di Padova.

Ad oggi in Azienda Ospedaliera Università si contano 4 biobanche, oltre a parti di altre bio-archivi, tutti non accreditati a livello nazionale ed internazionale. Ma all’l’Azienda ospedaliera di Padova è nata l’idea e la volontà di costituirne una nuova biobanca che comprenda tutte le precedenti. “Una nuova biobanca universale fra Università e Azienda Ospedale Università diventerà una grossa opportunità di ricerca per tutti – spiega Pucciarelli – dal momento che raccoglierà campioni operatori, prelievi di sangue, urine, tessuti neoplastici e non, dai pazienti ricoverati e per diverse patologie. Questa banca dati fatta con funzioni di archivio di materiale biologico ci permetterà di fare studi e ricerche su cellule e tessuti”.

A Pucciarelli, già responsabile della biobanca di Chirurgia generale 3, è stato affidato recentemente l’incarico di coordinare la nuova biobanca universale che nascerà nei prossimi mesi fra Università e Azienda ospedaliera.

“I passi in avanti nella ricerca sul cancro al colon – considera Pucciarelli -, che ci hanno permesso di individuarne le diverse caratteristiche con diversi tipologie, stadi, gradi o diversi recettori, hanno avuto il merito di diversificare le cure, mirando sempre meglio il nostro bersaglio su un paziente malato di cancro al colon. Tutto questo è stato possibile grazie all’aiuto delle biobanche che contengono centinaia di migliaia di campioni-carcinoma”.

“Ora che ho ricevuto questo mandato dal Direttore Generale – continua il professore – la creazione della nuova biobanca risponderà ai criteri di certificazione riconosciuti a livello nazionale e internazionale: questo ci permetterà di fare importanti passi avanti nella ricerca clinica e di condurre studi approfonditi, finalizzati a una migliore conoscenza e cura del paziente, nell’ambito di diverse patologie”.

I fondi sono già stati stanziati dall’Università per i dipartimenti di eccellenza ed è già stato sottoscritto la convenzione fra Università, dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche e Azienda Ospedale-Università di Padova.

Endrius Salvalaggio

 Endrius Salvalaggio 

05 Dicembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...