Il Poliambulatorio San Giovanni di Dio, intitola un locale all’infermiere Francesco Sessa

Il Poliambulatorio San Giovanni di Dio, intitola un locale all’infermiere Francesco Sessa

Il Poliambulatorio San Giovanni di Dio, intitola un locale all’infermiere Francesco Sessa
Il direttore Naldini: “Sicuramente Francesco attraverso il suo essere nel quotidiano è riuscito a trasmettere a molti di noi, alti valori professionali e umani che oggi hanno portato alla spinta di rendere tangibile un ricordo così forte. Anche l’ospedale vive di una storia fatta essenzialmente di valori umani, morali e professionali ed è importante che questa storia sia alimentata dal ricordo”.

È stata intitolata a Francesco Sessa, infermiere dell’ospedale San Giovanni di Dio, prematuramente scomparso, una stanza del Poliambulatorio dove Sessa ha prestato servizio per tanti anni. L’iniziativa partita dai colleghi – medici, infermieri e tecnici del poliambulatorio ma anche della neurologia dell’ospedale con cui l’infermiere collaborava – ha avuto il suo coronamento ieri con il disvelamento della targa alla presenza della moglie e dei figli, oltre naturalmente ai colleghi, al direttore dell’ospedale, Simone Naldini e al direttore di neurologia Firenze, Massimo Cincotta.

“Sicuramente Francesco – ha sottolineato Naldini – attraverso il suo essere nel quotidiano è riuscito a trasmettere a molti di noi, alti valori professionali e umani che oggi hanno portato alla spinta di rendere tangibile un ricordo così forte. Anche l’ospedale vive di una storia fatta essenzialmente di valori umani, morali e professionali ed è importante che questa storia sia alimentata dal ricordo”. “Un pensiero che vuole essere una dimostrazione di tutto l’affetto e la stima che abbiamo e sempre avremo nei confronti di Francesco – hanno scritto in una nota i colleghi – Siamo onorati e orgogliosi di aver avuto la possibilità di percorrere un pezzo di vita con lui”.

14 Dicembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...