Esperienze Digitali. A Ferrara il progetto di Azienda Sanitaria Digitale

Esperienze Digitali. A Ferrara il progetto di Azienda Sanitaria Digitale

Esperienze Digitali. A Ferrara il progetto di Azienda Sanitaria Digitale
Digitalizzazione, presa in carico territoriale, prossimità al cittadino. Parole d’ordine per affrontare le sfide della sanità di oggi e di domani. Le linee guida nazionali e regionali, nonché il PNRR, sono chiarissimi in merito. E la sanità ferrarese ha imboccato questa direzione in maniera decisa grazie al progetto “Azienda Sanitaria Digitale”, fortemente voluto dalla direttrice generale di Ausl e Azienda ospedaliero universitaria Monica Calamai.

La “rivoluzione digitale” in atto per la medicina ferrarese può avere effetti positivi in particolare sui pazienti cronici, attraverso maggiori follow up e per quelli residenti in zone disagiate, come ad esempio le aree interne del territorio provinciale.
Si è dunque dato avvio al Piano Strategico Digitale, in sinergia con le scelte e gli indirizzi della Regione Emilia-Romagna, in particolare per le Aree interne del Ferrarese.

Basato su un orizzonte temporale di tre anni il piano punta a: definire una presa in carico multi-disciplinare e professionale; promuovere un’assistenza di prossimità con rapporto “one to one” tra operatore e paziente; rinforzare sia il sistema ospedaliero sia quello territoriale, migliorando l’integrazione tra professionisti e la ricerca; monitorare il rispetto degli obiettivi e i risultati conseguiti.

Descrizione attività e risorse impiegate
Il piano strategico “Azienda Sanitaria Digitale” ha visto, a maggio 2022, l’avvio delle videovisite diabetologiche e cardiologiche di controllo per seguire a distanza i pazienti che hanno già una diagnosi.

La videovisita permette ai pazienti di sottoporsi all’esame dello specialista direttamente da casa ed è particolarmente apprezzata dai pazienti che adottano il microinfusore per controllare l’andamento glicemico. Da settembre 2022 è attiva anche presso la Casa Circondariale di Ferrara.
Già da novembre 2021 la Cardiologia provinciale presso l’ospedale di Cento è partita con l’attività di telerefertazione ECG, ora attiva presso le Case della Salute di Copparo, Bondeno e di prossima attivazione a Comacchio, Ferrara e Portomaggiore. Si è quindi aggiunta la videovisita cardiologica di controllo.

A gennaio 2022 sono iniziate le teleretinografie per pazienti diabetici eseguite presso la Casa della Salute di Codigoro con refertazione da parte del Servizio Oculistica Ausl. In corso l’acquisizione del secondo retinografo presso la Casa della Salute di Copparo.

Dal punto di vista tecnico, si segnala l’utilizzo della piattaforma informatica regionale (funzionalità HOMECARE) integrata con i sistemi aziendali di specialistica ambulatoriale (Ausl e Azienda Ospedaliera) attraverso chiamate che portino direttamente alla videochiamata senza passaggi intermedi su altre funzionalità. Sono utilizzati protocolli sicuri cifrati garantendo la sicurezza informatica.

Risultati
La telemedicina offre numerosi vantaggi di tipo sociale, economico e organizzativo sia al cittadino che al sistema sanitario. In primis la riduzione degli spostamenti se non necessari, specialmente per i pazienti più anziani e in difficoltà, nonché residenti in aree periferiche. Attraverso il progetto di telecardiologia dell’Ospedale di Cento, ad esempio, si conta di ridurre del 60% i controlli effettuati in struttura.
Sono già oltre 186 le prestazioni di telerefertazione ECG effettuate, a cui si aggiungono 59 videovisite di controllo cardiologiche, 33 diabetologiche, 6 diabetologiche in carcere, 118 teleretinografie.

Next step
A inizio 2023 è previsto l’avvio della sperimentazione del telemonitoraggio per il progetto Aree Interne. Il telemonitoraggio avverrà, tramite la consegna a 40 pazienti, di dispositivi medici per la misurazione dei parametri clinici da effettuare a domicilio
Entro il primo trimestre 2023 verrà completata l’implementazione dell’attività di telerefertazione ECG presso ulteriori Case di Comunità della provincia di Ferrara e presso il carcere, dove è di prossima attivazione anche l’attività di teleconsulto con il Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche.
A seguire progetti legati a teleriabilitazione, videovisita, terapia digitale, digital twin, nell’ambito di un più ampio progetto di digitalizzazione dell’Azienda Unica della provincia di Ferrara.

16 Dicembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...