Presentato il nuovo portale dell’Ulss3 Serenissima. “Un possibile punto di riferimento digitale a livello nazionale”

Presentato il nuovo portale dell’Ulss3 Serenissima. “Un possibile punto di riferimento digitale a livello nazionale”

Presentato il nuovo portale dell’Ulss3 Serenissima. “Un possibile punto di riferimento digitale a livello nazionale”
Il nuovo sito sarà online dal 31 marzo e poggerà sulla piattaforma tecnologica e informatica regionale MyPortal3. Lanzarin: “Una tappa fondamentale di un percorso che intende semplificare il rapporto tra cittadino e il mondo della sanità e del social”

Il portale internet della Ulss3 Veneziana cambia look. Il nuovo portale presentato questa mattina sarà online dal 31 marzo 2023 e poggerà sulla piattaforma tecnologica e informatica regionale MyPortal3.

All’incontro hanno partecipato l’Assessore regionale alla Sanità e al Sociale, Manuela Lanzarin e l’Assessore regionale al Bilancio, Programmazione e all’Agenda Digitale, Francesco Calzavara, insieme ai vertici dell’Azienda sanitaria veneziana rappresentati da Massimo Zuin, direttore dei Servizi Socio-Sanitari, e a coloro che, in Regione Veneto e nell’Ulss 3 Serenissima hanno contribuito alla realizzazione del nuovo sito internet.

“La Regione del Veneto – ha spiegato l’Assessore Calzavara – nell’ottica di semplificare il rapporto tra Pubblica Amministrazione e singolo cittadino, da diversi anni mette a disposizione degli enti locali veneti un’infrastruttura digitale innovativa (MyPortal3) a titolo completamente gratuita, che oggi è utilizzata da oltre 250 comuni. Partendo da questa esperienza abbiamo condiviso e creato su misura questo progetto dell’Azienda Sanitaria Serenissima per aprire la strada ad una condivisione del format con tutte le altre Aziende sanitarie venete, creando così una interfaccia unica e semplice, una navigazione intuitiva e facilmente accessibile in tutti i portali delle nove Ulss. Vogliamo definire uno standard unico per superare il sistema attuale basato su siti diversi. Il cittadino veneto deve avere la stessa esperienza di navigazione su tutti i portali del servizio sanitario regionale”.

“E’ una tappa fondamentale di un percorso che intende semplificare il rapporto tra cittadino e il mondo della sanità e del sociale – ha specificato l’Assessore Lanzarin -. Infatti, in questo progetto fondamentale sarà la parte di co-design con i cittadini, che saranno invitati ad affiancare l’Ulss 3 in un processo di confronto sulla percezione della qualità dei servizi informativi a disposizione. I feedback raccolti ci consentiranno di adattare l’online sulla base delle indicazioni che riceveremo. È un percorso impegnativo, quello dell’evoluzione del sistema informativo sanitario, soprattutto dopo i due anni di pandemia che hanno contribuito ad aumentare le richieste online da parte dei cittadini. Siamo pienamente soddisfatti della collaborazione fin qui attivata con la Ulss 3 e crediamo che questa esperienza possa diventare un progetto pilota per sperimentare le migliori pratiche di semplificazione del rapporto tra PA e cittadini”.

“Sono in corso i contatti tra le strutture tecniche regionali e quelle nazionali, interessate a un modello standard da proporre a livello italiano, per far diventare questo progetto una best practice da inserire nelle nuove linee guida italiane per i siti web sanitari – hanno ribadito gli assessori regionali – un percorso di virtuosa collaborazione istituzionale che ha come obiettivo quello di semplificare, digitalizzare e rendere più moderna la Pubblica Amministrazione”.

26 Gennaio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...