Covid. La Regione applica la circolare ministeriale per la vaccinazione pediatrica

Covid. La Regione applica la circolare ministeriale per la vaccinazione pediatrica

Covid. La Regione applica la circolare ministeriale per la vaccinazione pediatrica
Interessati i bambini da cinque ad undici anni e da sei mesi a quattro anni. Prenotazioni sul portale aperte dal 1 febbraio. La Toscana ha inoltre recepito le indicazioni emanate dal ministero della Salute, dopo il parere favorevole di Aifa, e ha dato il via alla somministrazione del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), per i bambini da sei mesi a quattro anni di età (compresi) con particolari fragilità.

Sono aperte, dalle 12 del 1 febbraio, le prenotazioni sul portale regionale https://prenotavaccino.sanita.toscana.it per l’effettuazione della dose booster (terza dose) del vaccino contro il Covid nei bambini dai cinque agli undici anni.

Da circolare ministeriale è raccomandata la somministrazione della dose booster (terza dose) con la formulazione original/omicron BA.4-5 (5/5 microgrammi) del vaccino Comirnaty per i bambini di età compresa tra cinque e undici anni con condizioni di fragilità. Potranno essere tuttavia vaccinati anche i bambini, sempre nella stessa fascia di età, che non presentino queste condizioni, su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale.

La Regione Toscana ha inoltre recepito le indicazioni emanate dal ministero della Salute, dopo il parere favorevole della commissione tecnico scientifica di Aifa, e ha dato il via alla somministrazione del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella specifica formulazione da 3 microgrammi/dose, per i bambini da sei mesi a quattro anni di età (compresi) con particolari fragilità. Per i bambini della stessa fascia di età, che non presentano tali condizioni, è comunque offerta la vaccinazione su richiesta del genitore o di chi ne ha a potestà genitoriale.

Per l’effettuazione della vaccinazione è anche possibile rivolgersi ai centri specialistici di riferimento, nel caso dei bambini fragili, o al pediatra di famiglia.

31 Gennaio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...