Università di Verona, al via il nuovo Dipartimento di ingegneria per la medicina di innovazione 

Università di Verona, al via il nuovo Dipartimento di ingegneria per la medicina di innovazione 

Università di Verona, al via il nuovo Dipartimento di ingegneria per la medicina di innovazione 
Interseca gli aspetti innovativi della medicina e dell’ingegneria attraverso la didattica e la ricerca, per la progettazione e l’applicazione di nuovi sistemi tecnologici sul campo della medicina di innovazione oncologica, medicina rigenerativa e intelligenza artificiale.

È stato attivato in questi giorni il tredicesimo dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione dell’università di Verona. L’attivazione è stata ufficializzata il 31 gennaio con delibera del Senato accademico e del Consiglio di amministrazione, ma il nuovo dipartimento è diventato operativo dal 1 marzo 2023.

L’idea di creare un nuovo Dimi, “Dipartimento di ingegneria per la medicina di innovazione”, è nata dal magnifico rettore Pier Francesco Nocini ed ha come caratteristica principale quello di intersecare gli aspetti innovativi della medicina e dell’ingegneria attraverso la didattica e la ricerca per la progettazione e l’applicazione di nuovi sistemi tecnologici sul campo della medicina di innovazione oncologica, medicina rigenerativa e intelligenza artificiale.

“E’ iniziato il primo marzo la nuova avventura importante per il nostro ateneo – dichiara Pier Francesco Nocini, magnifico rettore – ciò di cui stiamo parlando non è solo un dipartimento ma qualcosa di nuovo, innovativo e che abbraccia una integrazione perfetta tra anime diverse per portare risultati per la comunità. Vedremo una ingegneria dedicata alla scienza medica, per poter dare alle cittadine e ai cittadini cure sempre migliori e personalizzate”.

“Il nuovo Dimi ha la particolarità di fondarsi fra ricerca, formazione e sviluppo di nuove tecnologie che fanno parte della componente di ingegneria e fisica dell’ateneo calato nel contesto della medicina”, spiega il Prof Alfredo Guglielmi, decano del dipartimento.

Il nuovo Dipartimento sarà composto da un corpo docente di 62 membri, suddiviso con 24 dal settore ingegneria-informatica, 2 giuristi, 1filosofo e 35 dell’area medica.

Nel corpo docente sono presenti anche un filosofo e due giuristi. I giuristi saranno organi di approfondimento in campo del diritto per ciò che riguardano le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale, mentre la presenza del filosofo risponde ai principi filosofici ed etici sull’innovazione tecnologica medica.

Il nuovo Dimi sarà un dipartimento che dovrà interagire con gli atri dodici dipartimenti, con la caratteristica della trasversalità iniziato con le primissime attività già dal primo marzo ma attivo con il nuovo direttore di Dipartimento ed iscrizione al corso dal prossimo ottobre.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

08 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...