Pnrr. Doria dà il via alla realizzazione dei corsi di formazione in infezioni ospedaliere 

Pnrr. Doria dà il via alla realizzazione dei corsi di formazione in infezioni ospedaliere 

Pnrr. Doria dà il via alla realizzazione dei corsi di formazione in infezioni ospedaliere 
Per questa linea di intervento, rientrante sulla Missione 6 e finanziata con le risorse del PNRR di cui al decreto del Ministro della Salute del 20 gennaio 2022, sono stati assegnati 3.624.525,08 euro. Doria: “Un progetto pensato per approfondire ulteriormente le competenze del personale della branca sanitaria e medica coinvolto, ancor più dopo l’esperienza vissuta con l’emergenza pandemica da Covid”. LE DELIBERE

Con l’approvazione della delibera n. 9/1 del 14.03.2023, l’assessorato alla Sanità dà il via all’attuazione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) relativamente alle risorse assegnate per la Missione M6C2, che riguarda la parte sullo ‘Sviluppo delle competenze tecnico professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario, sub investimento 2.2. (b), per lo sviluppo dei corsi di formazione in infezioni ospedaliere”.

“Un progetto pensato per approfondire ulteriormente le competenze del personale della branca sanitaria e medica coinvolto, ancor più dopo l’esperienza vissuta con l’emergenza pandemica da Covid – spiega l’assessore Carlo Doria a Quotidiano Sanità -. Sul discorso quindi della realizzazione delle linee di intervento a valere sulla Missione 6 finanziate con le risorse PNRR di cui al decreto del Ministro della Salute del 20 gennaio 2022, come si rileva dalla deliberazione n. 12/16 del 7.4.2022 specificamente alla componente 2.2 sullo Sviluppo delle competenze tecniche professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario, per quanto concerne la sub misura relativa al corso di formazione in infezioni ospedaliere, annovero che ci sono state assegnate risorse per un ammontare di ben 3.624.525,08 euro”.

“Successivamente è stato poi approvato il Piano Operativo Regionale di cui alla delibera n. 17/68 del 19 maggio 2022 – puntualizza il professore -, dove, tra le tante indicazioni, vengono specificate anche quelle operative degli interventi stessi e quindi anche quelle mirate ai corsi di formazione in infezioni ospedaliere, in sinergia agli obiettivi regionali ed al cronoprogramma previsti dal Piano medesimo”.

“Ricordo che la L.R. n. 24/2020 sulla riforma sanitaria – prosegue l’esponente di Giunta – prevede che sia l’Azienda regionale della salute (ARES) a fornire il supporto tecnico all’attività di formazione del personale del SSR. Ed al fine, dunque, di dare avvio alle attività del corso citato con l’individuazione del provider entro il 31 marzo 2023, in osservanza alle indicazioni operative del Piano, abbiamo approvato in Giunta che sia l’ARES il soggetto attuatore per l’organizzazione dei corsi di formazione in infezioni ospedaliere per il personale coinvolto nelle Aziende sanitarie della Regione, quale accreditato soggetto provider ECM (Educazione Continua in Medicina) per la Regione Sardegna”.

“Abbiamo inoltre deliberato di stabilire, con un apposito atto – conclude Doria – la disciplina dei rapporti tra la Regione e l’ARES in merito sempre alla realizzazione di questo intervento progettuale e di istituire un Comitato tecnico scientifico per la definizione della programmazione dei suddetti corsi”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

17 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...