Obbligo di defibrillatori anche nei piccoli Comuni, c’è l’ok della commissione sanità

Obbligo di defibrillatori anche nei piccoli Comuni, c’è l’ok della commissione sanità

Obbligo di defibrillatori anche nei piccoli Comuni, c’è l’ok della commissione sanità
La proposta di legge presentata dal vicepresidente del Consiglio Finco, questa estende l’obbligo di collocare i defibrillatori in teche sempre accessibili al pubblico anche nei Comuni con meno di 15 dipendenti. La legislazione nazionale ne prevede già l’installazione obbligatoria negli enti pubblici con più di 15 dipendenti. La Regione conta di impegnare 200mila euro per le spese necessarie all’acquisto dei dispositivi. Ieri l’ok.

Ultimo passaggio, prima del voto definitivo dell’aula consiliare, per la proposta di legge regionale sull’obbligo di defibrillatori negli enti pubblici. La commissione Sanità del Consiglio veneto, presieduta da Sonia Brescacin ha licenziato per l’aula, con voto unanime, la proposta di legge, presentata dal vicepresidente del Consiglio Nicola Finco, che estende l’obbligo di collocare i defibrillatori in teche sempre accessibili al pubblico anche nei Comuni con meno di 15 dipendenti. La legislazione nazionale ne prevede già l’installazione obbligatoria negli enti pubblici con più di 15 dipendenti.

Il testo regionale, “che presto sarà legge”, ne estende l’obbligo a tutta la pubblica amministrazione, anche nei piccoli comuni. Si prevede un impegno finanziario della Regione di 200 mila euro per contributi alla spesa di acquisto dei dispositivi e per finanziare i corsi di formazione per il loro corretto utilizzo nei casi di arresto cardiaco.

La commissione ha inoltre dato avvio all’esame istruttorio della proposta di legge statale, da inviare al parlamento nazionale, proposta dai consiglieri del Pd e presentata dalla vicepresidente della commissione Sanità Annamaria Bigon: si prevede l’istituzione del dipartimento integrato per la formazione di medici chirurghi e degli specializzandi, al fine di equiparare la specializzazione di medicina generale alle altre specializzazioni sanitarie post lauream, tutte di livello universitario.

24 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...