Careggi sensibilizza sulla salute riproduttiva maschile nelle varie fasi della vita

Careggi sensibilizza sulla salute riproduttiva maschile nelle varie fasi della vita

Careggi sensibilizza sulla salute riproduttiva maschile nelle varie fasi della vita
1° aprile in piazza Santa Maria Novella. La professoressa Vignozzi: “La frequenza stimata nella popolazione dell’infertilità di coppia è intorno al 15%, con dati preoccupanti di aumento nei prossimi anni, mentre la partner femminile effettua visite mediche ginecologiche fino dall’adolescenza, il maschio non viene quasi mai valutato, anche in caso di problema di fertilità di coppia. Gli studi Oms stimano 40-50% fattori maschili”.

Una giornata dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione sulla salute maschile nelle varie fasi della vita è il tema dell’evento in programma il primo aprile in piazza Santa Maria Novella a Firenze a partire dalle 11.

Fra i temi al centro del punto informativo con specialisti ed esperti a disposizione dei cittadini: stile di vita fertilità maschile; perché gli uomini hanno sempre meno spermatozoi; il tumore del testicolo.

L’iniziativa è dell’Andrologia dell’Azienda ospedaliero – universitaria fiorentina di careggi in collaborazione con la Fratellanza militare per sensibilizzare le coppie, con una corretta informazione scientifica, sulla salute riproduttiva maschile.

“La frequenza stimata nella popolazione dell’infertilità di coppia è intorno al 15%, con dati preoccupanti di aumento nei prossimi anni – spiega la professoressa Linda Vignozzi coordinatore scientifico dell’evento, che spiega – mentre la partner femminile effettua visite mediche ginecologiche fino dall’adolescenza, il maschio non viene quasi mai valutato, anche quando si presenta un problema di fertilità di coppia”.

“Gli studi dell’Oms – prosegue Vignozzi – stimano che circa il 40-50% dei casi di infertilità di coppia sono dovuti a fattori maschili. Pertanto – conclude -, va fatta molta attenzione alla prevenzione delle principali patologie che possono colpire il sistema riproduttivo dell’uomo, dai problemi ormonali nella pubertà a quelli relativi a una buona funzione sessuale, fino alla qualità e produzione di spermatozoi e, quindi, alla capacità di procreare”.

31 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...