Ausl Romagna: “Mancano risorse, il governo decida”

Ausl Romagna: “Mancano risorse, il governo decida”

Ausl Romagna: “Mancano risorse, il governo decida”
Il dg Carradori: “Siamo tornati al livello di accesso in Ps del 2019, ma con riduzione media del personale del 26%. Non ce l’ho col governo, ma ora ci sono loro: devono decidere se abbassare le tasse a quelli che guadagnano come me oppure se quelli che guadagnano come me devono contribuire solidaristicamente alle spese della sanità pubblica”. 17 mln di prestazioni l’anno, “Tante, occorre personale qualificato”.

Il direttore generale dell’Ausl Romagna Tiziano Carradori non nasconde che i “problemi ci sono” nella sanità locale. “Siamo tornati al livello di accesso in pronto soccorso del 2019, ma con una riduzione media del personale del 26%”, ha detto nel corso di un dibattito pubblico organizzato il 29 marzo dal Distretto sociosanitario di Riccione.

Il problema non sta nella mancanza di volontà di assumere da parte di Ausl Romagna. Al contrario “i medici da assumere non ci sono sul mercato – ha spiegato -. Da 15 anni il governo non basa la politica sanitaria sui bisogni della popolazione, ma sui quattrini che si vogliono spendere. Si investono 13 miliardi in armamenti e non in formazione dei medici”.

Il direttore generale ha precisato: “Non ce l’ho col governo in carica, ma ora ci sono loro: devono decidere se abbassare le tasse a quelli che guadagnano come me oppure se quelli che guadagnano come me devono contribuire solidaristicamente alle spese della sanità pubblica”.

L’Ausl Romagna produce 17 milioni di prestazioni l’anno per circa un milione e 200mila residenti. “Sono tante – ha concluso Carradori – e per continuare a questi livelli, con almeno 4 o 5 milioni di prestazioni che sono visite e diagnostiche strumentali, abbiamo bisogno di personale qualificato. Senza personale la buona sanità non si fa”.

31 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...