Nuove indicazioni per nevirapina 

Nuove indicazioni per nevirapina 

Nuove indicazioni per nevirapina 
La decisione dell’Ema: i pazienti HIV-1 sieropositivi con carica virale non rilevabile possono assumere nevirapina indipendentemente dalla conta dei CD4.

Sarà più facile per i pazienti Hiv-positivi accedere al trattamento con nevirapina (Viramune®) dopo l’aggiornamento delle indicazioni del farmaco approvato dalla Commissione Europea.
La modifica delle indicazioni implica che i pazienti sieropositivi (HIV -1) con carica virale non rilevabile possono effettuare lo switch a nevirapina indipendentemente dalla conta dei CD4.
“Questa è una buona notizia per tutti i pazienti sieropositivi che intendono assumere nevirapina a causa della resistenza, degli effetti collaterali o delle interazioni farmacologiche della loro attuale terapia” ha dichiarato Jürgen Rockstroh dell’Università di Bonn. “I medici non dovranno più considerare la soglia della conta dei CD4 per poter indicare lo switch a nevirapina, con effetti positivi sul profilo lipidico”.
La Commissione ha accolto il parere favorevole  del Chmp, la cui valutazione si era basata sui dati ottenuti, in più di 12.000 pazienti, in una meta-analisi di studi randomizzati prospettici, un’analisi retrospettiva di uno studio condotto su una coorte di pazienti sieropositivi presso un unico centro e studi osservazionali (coorte EuroSIDA, coorte ATHENA e studi multicoorte). Questi studi hanno evidenziato che il rischio di ipersensibilità e/o epatotossicità in pazienti con carica virale non rilevabile che effettuano lo switch a nevirapina non è aumentato in pazienti con conta di CD4 superiore alle soglie specifiche per i pazienti naive e correlate al sesso, ovvero superiore a 250 cellule/mm³ per le donne e superiore a 400 cellule/mm³ per gli uomini.
Nevirapina, prodotto da Boehringer Ingelheim, è stato il primo antiretrovirale della classe degli inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa ed è indicato nella terapia dell’HIV-1 in associazione ad altri antiretrovirali.  

20 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...