Comune di Bologna: “Sviluppare micro-aree della salute”

Comune di Bologna: “Sviluppare micro-aree della salute”

Comune di Bologna: “Sviluppare micro-aree della salute”
L’assessore Rizzo Nervo: “Di salute si occupa anche il Comune di Bologna, sviluppando un paradigma di prossimità. Laddove, anche in una città ricca di servizi come Bologna, si annidano della solitudini, e disorientamenti delle persone rispetto ai propri bisogni crediamo che la risposta debba essere di prossimità e di vicinanza. Lo faremo sviluppando le micro-aree con infermieri di comunità e assistenti sociali”.

“Di salute si occupa anche il Comune di Bologna, sviluppando un paradigma di prossimità”. Lo ha detto ieri l’assessore alla Salute e al Welfare del Comune di Bologna, Luca Rizzo Nervo, nel corso dell’incontro “Abitare, Salute e Conoscenza per la Grande Bologna” alla Fondazione Golinelli.

Per Rizzo Nervo “laddove, anche in una città ricca di servizi come Bologna, si annidano della solitudini, e disorientamenti delle persone rispetto ai propri bisogni crediamo che la risposta debba essere di prossimità e di vicinanza. Lo faremo – spiega – attraverso lo sviluppo delle micro aree della salute, con infermieri di comunità assistenti sociali, che già esistono in piazza dei Colori e a Pescarola”.

Con questo progetto, tuttavia, il Comune di Bologna “non potrà supplire in alcun modo” a quella che deve essere una scelta nazionale: “Il nostro paese invece poco più del 6% del proprio peso la salute differenza di altri paesi europei come Germania e Francia che sono all’11% in salute. Se questo dato non cambia – conclude – è evidente che quella dimensione pubblica universalistica della sanità rischia di venire meno”.

06 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...