Cozza (Cgil): “Pensionamento a 70 anni è un pugno allo stomaco per precari e medici senza incarichi apicali”

Cozza (Cgil): “Pensionamento a 70 anni è un pugno allo stomaco per precari e medici senza incarichi apicali”

Cozza (Cgil): “Pensionamento a 70 anni è un pugno allo stomaco per precari e medici senza incarichi apicali”
Così il segretario nazionale della Fp Cgil Medici, Massimo Cozza, commenta l’art. 22 del ddl n. 1167-B/bis, il cosiddetto “Collegato lavoro pubblico e privato” (qui il testo integrale), che da domani sarà all’esame del Senato.

“Un pugno allo stomaco per migliaia di precari che vedranno allontanarsi la stabilizzazione del rapporto di lavoro” e “ una porta chiusa in faccia a decine di migliaia di medici con incarichi professionali che vedono maggiormente preclusa la possibilità di carriera”. Questo, secondo il segretario nazionale della Fp Cgil, Massimo Cozza, è il risultato dell’art. 22 del ddl “Collegato lavoro” da domani all’esame del Senato (il allegato, a fondo pagina, il testo integrale), che contiene anche “l’iniqua norma” sul pensionamento a 70 anni per i medici.
Il ddl prevede la possibilità per i medici pubblici di andare in pensione, su propria istanza, con 40 anni di contributi effettivi, ma senza oltrepassare i 70 anni di età. “E poiché quasi tutti i medici sono assunti dopo i 30 anni – osserva Cozza -, questa legge di fatto introduce il pensionamento a 70 anni. Appare ovvio che sceglieranno i 70 anni i medici con incarichi apicali, penalizzando chi, anche a 55/65 anni continua a svolgere turni di guardia, notturni e festivi”. Senza considerare che “migliaia di precari vedranno allontanarsi la stabilizzazione del rapporto di lavoro, specificando la norma che la permanenza in servizio non può dar luogo ad un aumento del numero dei dirigenti”.
Non solo. Il segretario della Fp Cgil Medici osserva come "non risulta neanche eliminata la rottamazione arbitraria da parte dell'azienda nei confronti dei medici con 40 anni di contributi compresi i riscatti. La possibilità del biennio dopo i 65 anni viene soppressa.
Si tratta, secondo Cozza, di un paradosso: 10 anni di differenza tra chi può essere prepensionamento obbligatoriamente dall'azienda anche a 60 anni di età, come voluto da Brunetta, e tra chi potrà scegliere di rimanere in servizio fino a 70 anni, opera di Sacconi.
Contro questa norma e il provvedimento, la Fp Cgil protesterà domani, insieme alla Cgil, con un presidio organizzato alle 15 davanti alla sede del Senato.
 

20 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...