Migranti. Schillaci annuncia emendamento per postazione fissa 118 a Lampedusa

Migranti. Schillaci annuncia emendamento per postazione fissa 118 a Lampedusa

Migranti. Schillaci annuncia emendamento per postazione fissa 118 a Lampedusa
In campo INMP per collaborazione con Guardia Costiera. “La disponibilità di una postazione fissa del 118 a Lampedusa è una novità assoluta per la nostra Nazione e dimostra ancora una volta la grande attenzione del Governo alla salute della popolazione residente e dei migranti”

Attivare una postazione medicalizzata del 118 presso l’isola di Lampedusa per garantire tempestività ed efficienza negli interventi di emergenza-urgenza a tutela della salute degli abitanti dell’isola e dei migranti.

È quanto prevede l’emendamento del Governo, firmato dal ministro della Salute Orazio Schillaci, al decreto in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.

L’emendamento prevede inoltre la stipula di un protocollo d’intesa dell’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), sentito il Ministero della Salute, con il Ministero dell’Interno, la Regione Siciliana, il Comune di Lampedusa e Capitaneria di Porto Guardia Costiera affinché la postazione del 118 sia dotata di adeguate professionalità, della strumentazione tecnica necessaria nonché delle modalità di presa in carico e assistenza della popolazione migrante.

“La disponibilità di una postazione fissa del 118 a Lampedusa è una novità assoluta per la nostra Nazione e dimostra ancora una volta la grande attenzione del Governo alla salute della popolazione residente e dei migranti – dichiara il ministro Schillaci – il coinvolgimento dell’INMP, in collaborazione con le istituzioni e la Guardia Costiera, permetterà di garantire sistemi di accoglienza e presa in carico dei soggetti vulnerabili sotto il profilo della povertà sanitaria tali da generare percorsi di gestione virtuosi nelle diverse realtà territoriali”.

17 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...