Depenalizzare l’atto medico

Depenalizzare l’atto medico

Depenalizzare l’atto medico

Gentile Direttore,
mi associo alle sagge parole di Andrea Angelozzi (QS 20 aprile 2023) sulla responsabilità dello psichiatra per atti commessi da pazienti in cura o con i quali è venuto in contatto (responsabilità “da contatto”) o sono stati solo segnalati ai servizi.

I limiti scientifici delle capacità di previsione e prevenzione sono stati ben evidenziati dal collega Angelozzi e ciò è tanto più rilevante
dopo l’approvazione della legge 81/2014 che chiusi gli OPG, prevede che le persone autrici di reato, pericolose socialmente alle quali sia applicata la misura di sicurezza della libertà vigilata, siano curate dai Centri di Salute Mentale.

Anche la legge 69/2019 (c.d. Codice Rosso) prevede “l’intervento psicologico con finalità di recupero e sostegno”, “l’osservazione scientifica della personalità”, “i programmi di riabilitazione specifica”.

Come noto è assai difficile per diverse ragioni, la situazione di tutti i medici, di psicologi e psichiatri che operano negli Istituti di Pena
alle prese con alti rischi di suicidio, autolesioni e aggressioni verso il personale e altri ristretti.

Cosa fare?
1) Depenalizzare l’atto medico. Siamo tra i pochi Paesi al mondo ad averla. Deve valere per tutti i medici. Non deve essere indagato e giudicato lo psichiatra che è chiamato per compiti istituzionali ad occuparsi di casi complessi, difficili, multiproblematici poco collaborativi e spesso abbandonati (senza che ciò configuri alcuna responsabilità a carico di nessuno).

2) Assicurare il “privilegio terapeutico” al medico che riporti ad un vero segreto professionale, inviolabile, abolendo obblighi di referto, rapporto ancora previsti dal Codice Rocco. In questo quadro va rivista e fortemente circoscritta anche la prassi della richiesta di relazioni sui singoli casi da parte dell’Autorità Giudiziaria.
Mentre la tutela della privacy da un lato pare assoluta dall’altro di fronte alla legge, tutto viene noto alle parti e, in molti casi, prima o poi anche l’opinione pubblica.
Come può lo psichiatra diventare/essere parte del mondo interno più intimo di una persona se non tramite la lenta costruzione di una relazione profonda, non giudicante, accogliente, basata sulla fiducia, delicata, attenta e soprattutto segreta, cioè profondamente tutelata per la sua delicatezza e fragilità, da ogni altro ascolto o sguardo.

3) Nei casi giudiziari specie se molto complessi, serve una responsabilità gruppale, condivisa, pubblica e non del singolo operatore (fatto salvo ovviamente il dolo) ma assunta dalle Istituzioni magari identificando con una Consensus conference le Buone prassi.

Pietro Pellegrini
Subcommissario Sanitario
Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche
Ausl di Parma

Pietro Pellegrini

21 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...