Sardegna. Governo impugna la finanziaria, Doria: “Norme legittime, maggior parte dei rilievi su aspetti tecnici” 

Sardegna. Governo impugna la finanziaria, Doria: “Norme legittime, maggior parte dei rilievi su aspetti tecnici” 

Sardegna. Governo impugna la finanziaria, Doria: “Norme legittime, maggior parte dei rilievi su aspetti tecnici” 
Per il CdM alcune disposizione che si pongono “in contrasto con la normativa statale in materia di coordinamento della finanza pubblica”. L’assessore commenta: “Siamo già al lavoro per superare i rilievi. Ma lasciano sorpresi quelli sul finanziamento dei ruoli docenti per l’attivazione delle scuole di specializzazione nelle discipline per cui c'è carenza di medici sul nostro territorio. Un tipo di stanziamento che la Regione ha attuato già in passato”.

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 20 aprile ha impugnato la legge della Regione Sardegna n. 1 del 21/02/2023, “Legge di stabilità 2023” in quanto “talune disposizioni, ponendosi in contrasto con la normativa statale in materia di coordinamento della finanza pubblica, violano l’articolo 117, terzo comma, della Costituzione”. Una decisione che sembra non preoccupare l’assessore regionale alla Salute, Carlo Doria. “Ritengo che i rilievi sollevati dal Governo sull’ultima legge di Stabilità possano essere superati e siamo già al lavoro in questo senso”.

“In riferimento – spiega Doria – alle risorse stanziate per la perequazione dei fondi contrattuali del personale delle aziende sanitarie, pari a 10 milioni di euro, indicanti al comma 14 dell’articolo 5 della Finanziaria, abbiamo l’esperienza della Regione Veneto che davanti alla contestazione di un provvedimento del tutto analogo al nostro ha poi avuto ragione davanti alla Corte Costituzionale, che ha riconosciuto la legittimità della norma. È bene precisare, inoltre, che la Sardegna dal 2007 provvede con risorse proprie alla spesa sanitaria, un aspetto che deve essere assolutamente preso in considerazione”.

“Per quanto riguarda invece – sottolinea l’assessore– lo stanziamento previsto al comma 19 dello stesso articolo, 150 mila euro nel triennio per l’attivazione di corsi per Operatori socio sanitari (Oss) a titolo gratuito, stiamo provvedendo a modificare il testo in sede di collegato poichè è corretto che le risorse vengano gestite dall’Assessorato del Lavoro.

“Ci lasciano più sorpresi, invece – prosegue Doria -, i rilievi sollevati sul comma successivo, il numero 20, che stanzia 250 mila euro l’anno per il periodo 2023-2037, per il finanziamento dei ruoli docenti finalizzato all’attivazione delle scuole di specializzazione nelle discipline in cui oggi più che mai si registra una forte carenza di medici sul nostro territorio. Parliamo di un tipo di stanziamento che la Regione ha attuato già in passato e per il quale solo ora è stata contestata la classificazione della spesa che peraltro la Regione si è tempestivamente impegnata a rivedere, non si arriverà dunque alla discussione in Corte Costituzionale. Lo stesso vale per l’articolo 21, che mette in campo 1,7 milioni per il Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Sassari, per la formazione di veterinari nella struttura didattico-assistenziale rappresentata dall’ospedale veterinario. Parliamo dell’unica Facoltà di veterinaria in Sardegna e il finanziamento è assolutamente necessario alla formazione di figure professionali fondamentali per il nostro territorio”, conclude l’assessore.

24 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...