Malattia psoriasica: a Bari la prima tappa della nuova campagna informativa di Novartis

Malattia psoriasica: a Bari la prima tappa della nuova campagna informativa di Novartis

Malattia psoriasica: a Bari la prima tappa della nuova campagna informativa di Novartis
La psoriasi compare sulla pelle, ma è una malattia sistemica che coinvolge il paziente sotto tutti i punti di vista, da quello fisico a quello psico-sociale. Uno studio, condotto da Novartis in collaborazione con la federazione internazionale dei pazienti, ha posto sotto i riflettori un bisogno di maggiore informazione su psoriasi, artrite psoriasica e comorbidità comuni. Da queste premesse nasce “L’Esperienza al Centro”, una campagna informativa promossa da Novartis che toccherà alcune città italiane per richiamare l’attenzione sulla malattia psoriasica.

La psoriasi non è solo una malattia della pelle: è una malattia sistemica che impatta i pazienti anche da un punto di vista fisico, psicologico e sociale.

“La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica, storicamente considerata una condizione della pelle. Le lesioni cutanee sono da considerare solo la punta dell’iceberg della patologia. La psoriasi è infatti una malattia sistemica che colpisce non solamente la pelle, ma è spesso associata a diverse comorbidità che richiedono una gestione consapevole e multidisciplinare”, osserva Caterina Foti, Direttore Clinica Dermatologica Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Nuovi dati dello studio globale Psoriasis and Beyond rivelano un urgente bisogno di maggior informazione sui legami tra psoriasi, artrite psoriasica e comorbidità comuni.

Lo studio, promosso da Novartis, è frutto della collaborazione tra IFPA (la federazione internazionale che raccoglie le associazioni pazienti) e 16 realtà associative nei diversi Paesi.

“I risultati mostrano che meno di un terzo delle persone che vivono con la malattia psoriasica sono consapevoli del rischio di condizioni associate come malattie cardiovascolari, diabete, depressione e ansia. Inoltre, solo il 29% degli intervistati con psoriasi è consapevole dei legami tra psoriasi e artrite psoriasica. Tuttavia, il 38% di questo gruppo è risultato essere a rischio di progressione della malattia, utilizzando lo strumento di screening epidemiologico della psoriasi. I dati, raccolti tramite 4.978 interviste a persone provenienti da 20 diversi Paesi, sono stati pubblicati da Dermatology”, sottolinea Valeria Corazza, Presidente APIAFCO Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza, che ha partecipato allo studio in Italia, “Questi risultati sottolineano la necessità di riconoscere meglio l’elevato carico fisico ed emotivo della malattia psoriasica, per aiutare a migliorare la gestione della malattia. La psoriasi si estende ben oltre la pelle, e la consapevolezza dei numerosi livelli della malattia è il primo passo per creare un cambiamento”.

Ed è per questo che Novartis promuove “L’Esperienza al Centro”, una campagna informativa che è partita il 28 aprile da Bari e che toccherà alcune città italiane nelle diverse regioni per riportare l’attenzione sulla malattia psoriasica, aiutando i pazienti a riconoscere i primi segni della psoriasi e a cogliere gli eventuali sintomi di coinvolgimento articolare. La diagnosi tempestiva risulta fondamentale per il decorso della malattia.

“Molto spesso alle manifestazioni cutanee della psoriasi (rossore e desquamazione), si aggiungono i sintomi dell’artrite (dolore, rigidità mattutina e gonfiore delle articolazioni). Individuare i sintomi per tempo può fare la differenza: la diagnosi precoce si rivela molto più importante per l’artrite psoriasica che per la psoriasi stessa. Proprio per la correlazione tra la psoriasi e altre patologie, al Policlinico di Bari è attivo un servizio di ambulatorio multidisciplinare cross condiviso con la Reumatologia e la Gastroenterologia. Questo ambulatorio consente al paziente con psoriasi ed altre comorbidità di potersi avvalere delle consulenze specialistiche appena citate in tempi molto brevi. Il fine è quello di condividere l’approccio diagnostico e terapeutico del paziente psoriasico con comorbidità fra diversi specialisti, aumentando l’appropriatezza terapeutica”, dichiara Florenzo Iannone, Direttore della Reumatologia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

L’artrite psoriasica è una forma specifica di artrite infiammatoria associata alla psoriasi. A livello mondiale, la sua prevalenza non è omogenea e dipende da diversi fattori, tra cui i principali sono: background genetico del Paese nel quale è presente, caratteristiche ambientali, abitudini alimentari, stili di vita. In Italia colpisce circa quaranta persone ogni diecimila abitanti e si può affermare che fino a un terzo delle persone affette da psoriasi potrebbe anche esser colpito da artrite psoriasica. La patologia si manifesta solitamente tra i trenta e i cinquant’anni, circa 5-10 anni dall’esordio della psoriasi. Colpisce in egual misura il sesso maschile e quello femminile, ma nelle donne la gestione e l’accettazione della malattia sono più problematiche.

“È fondamentale per chi soffre di malattia psoriasica potersi rivolgere a un centro esperto del settore, dove dermatologi e reumatologi collaborano in un approccio multidisciplinare nella gestione di ogni paziente, al fine di instaurare quanto prima un approccio terapeutico personalizzato. Collaborazioni e campagne come questa sono molto importanti per promuovere la corretta informazione, ma anche per fare rete tra i vari enti che si occupano di questa problematica.”, conclude Antonella Celano, Presidente APMARR.

Tutte le informazioni necessarie per prendere parte alla Campagna sono sul sito www.esperienzaalcentro.it.

“L’esperienza al centro” è patrocinata dalle principali Associazioni di Pazienti, ANMAR – Associazione Nazionale Malati Reumatici, APMARR- Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare, AMRER – Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna, APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza, ADIPSO Odv – Associazione per la difesa degli Psoriasici.

02 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...