Veneto. Cisl Fp di Padova e Rovigo aprono tre vertenze contro le aziende sanitarie

Veneto. Cisl Fp di Padova e Rovigo aprono tre vertenze contro le aziende sanitarie

Veneto. Cisl Fp di Padova e Rovigo aprono tre vertenze contro le aziende sanitarie
Il diritto alla mensa, al buono pasto per il personale turnista e al riconoscimento del tempo di vestizione per il personale sanitario, questi i temi al centro delle proteste. Turato: “Abbiamo scritto alle Aziende sanitarie e alla Regione, ma ancora abbiamo ottenuto solo un rimpallo di responsabilità, con l’amaro risultato che ancora oggi i lavoratori continuano a vedersi negati diritti per noi,  della Cisl Fp, sacrosanti”.

La Cisl Fp Padova-Rovigo si mobilita e, su mandato di oltre 500 iscritti, apre tre vertenze nei confronti di Azienda Zero, Iov, Uss 6 Euganea, Azienda Ospedaliera Università di Padova e Ulss 5 Polesana su temi ancora oggi inascoltati come il diritto alla mensa, al buono pasto per il personale turnista e al riconoscimento del tempo di vestizione per il personale sanitario.

“Abbiamo innanzitutto scritto alle Aziende sanitarie in questione e alla Regione – spiega il coordinatore sanità pubblica Cisl Fp Padova Rovigo, Fabio Turato -, ma ancora non abbiamo ricevuto una risposta concreta, anzi, abbiamo ottenuto solo un rimpallo di responsabilità, con l’amaro risultato che ancora oggi i lavoratori continuano a vedersi negati diritti per noi, della Cisl Fp, sacrosanti”.

Andando nello specifico i lavoratori chiedono per voce dell’organizzazione sindacale:

– il riconoscimento del tempo di vestizione: “Il tempo impiegato per indossare e togliere la divisa deve essere considerato orario di lavoro e quindi retribuito – spiega Achille Pagliaro della Cisl -. E’ un principio sancito già nel contratto 2016-2018. Il riconoscimento è applicato a macchia di leopardo, con l’esclusione di intere categorie di infermieri, OSS, ostetriche, tecnici sanitari, personale della riabilitazione, personale vigilanza e operatori tecnici”.

– il diritto alla mensa per il personale turnista, considerato che, specifica Emiliano Bedon, sempre della Cisl, “in base alle sentenze della Suprema Corte di Cassazione e dai pareri Aran ormai è pacifico il riconoscimento del diritto alla mensa o al buono pasto sostitutivo a prescindere dalla fascia oraria interessata, garantendo così un trattamento equo”.

“Ma quello che più grida l’ingiustizia è il valore del ticket restaurant, fermo da oltre trent’anni alle vecchie 8.000 lire (4,13 euro). E’ inaccettabile – afferma Turato – mantenere il valore nominale dei buoni pasto a 5,16 euro, considerato l’aumento del costo della vita negli ultimi 35 anni, sembra che il tempo, per alcuni, si sia fermato. II lavoratori sono costretti ad utilizzare il buono pasto a giorni alterni oppure, a pagare di tasca propria per avere un pasto decente. Il personale sanitario è fanalino di coda dietro ad aziende pubbliche e private che vanno dai 7 ai 12 euro. Oggi i lavoratori sono costretti a partire da casa con la cosiddetta marmitta o la gavetta per mangiare nel posto di lavoro dietro a qualche sgabuzzino”.

L’organizzazione sindacale Cisl Fp Padova e Rovigo, seppur intenzionata a portare avanti con fermezza queste tre iniziative che, come riportano Turato, Pagliaro e Bedon, mirano innanzitutto a “ridare dignità e giustizia ai lavoratori”, lascia comunque una porta aperta augurandosi che le Aziende sanitarie coinvolte (Azienda Zero, Azienda Ospedaliera di Padova, Istituto Oncologico Veneto, Azienda ULSS 6 Euganea e Azienda ULSS 5 Polesana) riconoscano le richieste già formalizzate dai lavoratori evitando le conseguenze, per tutti, che una azione giudiziaria avrebbe sul clima organizzativo interno e sulle relazione con i propri professionisti.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

09 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...