Alluvione. Enpaf sospende il pagamento dei contributi dei farmacisti delle zone colpite

Alluvione. Enpaf sospende il pagamento dei contributi dei farmacisti delle zone colpite

Alluvione. Enpaf sospende il pagamento dei contributi dei farmacisti delle zone colpite
I termini di pagamento sono sospesi fino al 31 agosto 2023. Croce: “Altra iniziativa che conferma la vicinanza e il sostegno ai farmacisti e alle popolazioni colpite dal maltempo”. L’Enpaf ha già previsto interventi assistenziali per gli iscritti e i pensionati che abbiano subito danni alla persona, all'abitazione o all‘attività professionale e a favore degli iscritti per i quali è intervenuta la cessazione o la sospensione dell’attività lavorativa.

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpaf, Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, ha sospeso fino al 31 agosto 2023 i termini di pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali relativi all’anno 2023 nei confronti degli iscritti residenti nei territori dei Comuni dell’Emilia-Romagna interessati dagli eccezionali eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023.

L’elenco dei Comuni, spiega una nota dell’Ente, sarà individuato con apposito decreto-legge e gli avvisi di pagamento PagoPa saranno comunque trasmessi via pec agli iscritti che beneficiano della sospensione e dovranno essere versati entro il 2 ottobre 2023 senza tener conto delle scadenze indicate negli avvisi stessi.

“Sono state adottate due distinte iniziative, – dichiara il presidente dell’Enpaf, Emilio Croce – la prima prevede degli interventi assistenziali per gli iscritti e i pensionati che abbiano subito danni alla persona, all’abitazione o all’esercizio dell’attività professionale (farmacia e parafarmacia) e a favore degli iscritti per i quali è intervenuta la cessazione o la sospensione dell’attività lavorativa. La seconda è la sospensione dei termini di pagamento dei contributi previdenziali. Queste iniziative confermano la vicinanza e il sostegno dell’Enpaf ai farmacisti dell’Emilia–Romagna e alle loro famiglie in questa difficile situazione”.

26 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...